BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] rivelò presto la propria incapacità a svolgere la sua funzionedi asse di disimpegno E-O, data la sua posizione troppo a proibirli, non tanto perché non se ne riconoscesse l'utilità, ma perché andavano a invadere il suolo pubblico. Quello che ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] azione dell'ambiente e meno suscettibili di evolvere in funzionedi esso.
In sostanza, le razza si trova nel suo ambiente e cattivi in un ambiente diverso; caratteri utili nell'habitat originario (ad esempio, gli alleli ‛malarici' come il βS ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] le piante - dai Funghi, alle Briofite, alle Tracheofite - la funzionedi fissare l'azoto per la loro sopravvivenza. È una teoria generale specie patogene, e probabilmente favorendo aspetti di biochimismo utile alla nutrizione delle piante.
I sistemi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] XIII in funzionedi una teoria della potestas incarnata nel ‛principe', piuttosto che in funzionedi una teoria progressiva dei lavoratori agli utili e alla gestione delle imprese capitalistiche.
Sotto la guida accorta di A. De Gasperi ( ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] all'Italia, sulla quale sembrò dovesse ricadere la funzionedi antemurale contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. tormento inflittogli dai Veneziani, che non avevano mandato in tempo utile le quaranta galee promesse e neppure le navi per caricare i ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] promotori vegetali sono inducibili da metaboliti endogeni che hanno funzionedi segnali molecolari, come gli acidi abscissico e salicilico. Questi promotori sono, però, di limitata utilità poiché: l) i livelli naturali dei metabolitisegnale e la ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] elettroni, che in metalli molto puri è di circa 10-3 m, può divenire più piccolo di λ nei metalli non puri. Lo studio di questo effetto in funzione della temperatura si è dimostrato di particolare utilità nei superconduttori, dove ha posto in luce ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è un concetto difficile per quanto diutilità centrale. Le presentazioni classiche dei processi μ(t) ≥ − δ; 4) compatibilità con la termostatica. Siano p e t le funzionidi α che sono i valori di B e I, rispettivamente, quando λt(s) = α, μt(s) = 0, 0 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Anzitutto l'abbondanza, allo stato selvatico, dei prototipi di cereali utili all'uomo, come il Triticum dicoccum e l'Hordeum corridoio', ‛gallerie coperte'). Diversa era invece la funzionedi altri monumenti megalitici il cui elemento fondamentale era ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] storiografia più aggiornata continua a inquadrare come formazione e come funzionedi un 'patriziato' cittadino (v. Berengo, 1974).
In , patrimoni e altri indicatori oggettivi, utile in sé (e per finalità di politica economica e sociale), non pare ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...