Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] aiuto venisse socialmente controllato e svolgesse anche funzionidi disciplinamento.Tuttavia, rispetto alla fase medievale, , che per "assicurare il libero spiegamento di tutte le forze utili" sarebbe stato necessario "introdurre un'equità sempre ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Ascoli – non può invocare la stessa funzione normatrice propria di Parigi: «La Francia attinge da testo significati riposti («Né savio motto – né aforismo dotto»), ma solo figure utili per giocare al lotto: «Dunque ascoltate – l’ambo e il terno c’ ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] incompatibili, incapaci di leggere i reciproci messaggi. Come abbiamo già discusso, ciò non avrebbe impedito una reciproca utilità. Soltanto molto tempo dopo, secondo questa storia, sarebbe diventato possibile un sistema funzionante interamente sugli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di persuasione del principio di gravitazione universale di Newton va ricercata nella sua utilità per la spiegazione di in moto sotto l'effetto di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] alimentari, a prescindere dalla loro utilità come soccorso di emergenza in caso di carestia. In primo luogo si cui erogarli, ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi donatori. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economia - alterano in modo drastico i meccanismi difunzionamento e di crescita delle economie (i cosiddetti breakthroughs). Così impiego, potendosi trasformare in tutte le forme utilidi energia, con rendimenti di solito molto elevati; b) la sua ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sviluppo delle piante, dovevano aver percepito l'utilitàdi selezionarle e di moltiplicarle. In realtà tali popolazioni non erano due o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] gli esseri non umani solo come utili strumenti per il soddisfacimento di tali interessi; secondo questa posizione, funzione dell'etica su un piano più astratto.
Se un essere umano potesse vivere da solo nell'universo, non avrebbe alcun tipo di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , degli argentarii.
Poiché i collegi svolgono di regola funzioni economiche reputate di pubblica utilità, il loro carattere di associazioni 'obbligatorie' diventa sempre più marcato e crescono di conseguenza gli obblighi imposti ai membri del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di quel mondo in negativo, quando precedente di quel mondo dei primi testi. Questi ultimi non forniscono elementi interni utili per la datazione e per fissare punti certi cui ancorare ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...