PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] pongono perciò sempre considerazioni marginali che, realizzandosi e sviluppandosi attraverso confronti diutilità nel tempo, costituiscono un elemento fondamentale della formulazione e della revisione di un piano, che si basi su un equilibrio stabile ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] due fornisce il criterio operativo sufficiente a modificare le funzionidi liquidità, in modo da accrescere, per es., gli posizioni di equilibrio statico ai varî livelli di reddito, tenendo cioè conto della posizione di massimo diutilità collettiva ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] dell'azione combinata di tutti i subsistemi di cui si compone il sistema aziendale.
Le funzionidi m., in questa maggiore è lo stato di competizione attuale o potenziale tra le imprese offerenti (il surplus diutilità creato dalle imprese non ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] del danno, diutilità che eccedono l'ammontare reale del danno calcolato in base al corrispettivo convenuto tra le parti. Più in generale la perplessità riguarda il meccanismo tecnico utilizzato per ricondurre a una funzione unitaria la complessità ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] quindi a rendere quasi esclusiva e schematicamente delimitata la sua funzionedi conservazione. La più rigorosa conservazione è affidata infatti alle spesso da ben più appariscenti proposte diutile immediato, in special modo dalle iniziative ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] ai prezzi di equilibrio. Egli dichiarò di avere omesso di proposito di considerare l'utilitàdi un bene, come funzione delle quantità consumate degli altri beni; di avere supposto, sempre di proposito, l'utilità intensiva misurabile e di avere anche ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] di produttività nella minima unità di tempo compatibile. Di conseguenza il tempo è divenuto sempre più un quantificatore dell'utilità l. è parso assolvere così a un'essenziale funzionedi recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] o consumata, e prodotto marginale, costo marginale, ricavo marginale, utilità marginale ecc. non sono altro che le variazioni infinitesime di dette funzioni in corrispondenza di variazioni pure infinitesime delle rispettive variabili indipendenti, e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nell'attivazione della concorrenza soprattutto nei settori dei servizi di pubblica utilità, dove essa può svolgere una funzione importante di supporto dei processi di liberalizzazione dei mercati. Anche la privatizzazione delle imprese rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dell’impossibilità dei confronti interpersonali dell’utilità. Naturalmente, fuori da quella piccola scatola, esiste la possibilità di ordinare gli esiti sociali e di scegliere tra essi in base a una funzione del benessere sociale, come lo sviluppo ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...