• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
1261 risultati
Tutti i risultati [1261]
Matematica [174]
Fisica [167]
Medicina [155]
Biologia [131]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Economia [84]
Analisi matematica [85]
Fisica matematica [81]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]

olomorfia

Enciclopedia della Matematica (2013)

olomorfia olomorfia in analisi, proprietà di una funzione complessa di variabile complessa definita su un aperto Ω ⊆ C consistente nel fatto che per ogni punto z0 di Ω esiste una serie di potenze di [...] e iperboliche. Si dice intera una funzione olomorfa in tutto il campo complesso; si dice meromorfa una funzione definita come rapporto di funzioni olomorfe. Una funzione olomorfa in Ω e nulla in un intorno di un punto di Ω è nulla in tutto Ω ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – TRASFORMAZIONE CONFORME – RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONI ESPONENZIALI – FUNZIONE ANALITICA

Liouville, teorema di (per una funzione analitica)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, teorema di (per una funzione analitica) Liouville, teorema di (per una funzione analitica) stabilisce che se una funzione complessa di variabile complessa ƒ è olomorfa in tutto il piano ed [...] è limitata in modulo (cioè esiste M ∈ R tale che |ƒ(z)| < M per ogni z ∈ C), allora ƒ è costante ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE COMPLESSA – OLOMORFA – MODULO

integrale definito

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale definito integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] la differenza delle aree che si trovano nel semipiano y > 0 e di quelle che invece stanno in y ≤ 0. Anzi, esso è valido anche nel caso di funzione complessa di variabile reale. È anche possibile operare con a > b, utilizzando una sequenza {xi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL → CALCOLO INTEGRALE – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE INDEFINITO – INTEGRALE IMPROPRIO – VARIAZIONE LIMITATA

funzione polidroma

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polidroma funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] ƒ: C → C. Tuttavia oltre che nel campo delle funzioni di variabile complessa, il concetto di funzione polidroma trova applicazione nel campo delle funzioni di variabile reale. Un esempio di funzione polidroma è dato da per il valore x = 1, y ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – PIANO DI → ARGAND-GAUSS

funzione olomorfa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione olomorfa funzione olomorfa in un aperto Ω ⊆ C, funzione ƒ(z), complessa di variabile complessa, per la quale esiste in Ω la derivata complessa ƒ′ (z); in altri termini, si tratta di una funzione [...] vale a dire esiste il limite dove Δz è un incremento complesso, in tutto l’insieme di valori complessi per i quali è definita. In questo caso si precisa, appunto, che la funzione è olomorfa in Ω (→ olomorfia) e tale sua connotazione la caratterizza ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ, COMPLESSA – FUNZIONE ANALITICA – SERIE DI → LAURENT – DERIVATA COMPLESSA – FUNZIONI OLOMORFE

variabile

Enciclopedia on line

Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] e I si chiamerà il campo di variabilità di x; gli elementi di I si diranno i valori della funzione, si parla di v. indipendente e di di valori delle v. indipendenti x e y corrisponde uno e un solo valore della v. dipendente z). V. reale, v. complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – NUMERAZIONE BINARIA – MECCANICA ANALITICA – ATTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

La politica estera di Obama e il nuovo pivot asiatico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Mario Del Pero L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] con funzione di riserva e che permette al mercato statunitense di consumare voracemente hanno reso ancor più complesso l’esercizio di un’egemonia già di per sé difficile, permesso agli Usa di affrancarsi almeno in parte da una variabile che ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] indicare corrispondenze che associano a un valore della variabile complessa z più valori di ƒ(z) (→ funzione polidroma), in contrapposizione col termine funzione monodroma che si usa per specificare che si tratta di funzione a un solo valore in C (in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

funzione reale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione reale funzione reale funzione che assume valori reali. Non è detto che il suo argomento debba essere reale: per esempio la funzione |z| è una funzione reale di variabile complessa. Per specificare [...] che anche la variabile indipendente è reale si dice funzione reale di variabile reale. ... Leggi Tutto

funzione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione esponenziale funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] la formula di → Eulero: Da questa si deduce che: • il modulo di ez è ex, e quindi ez non si annulla mai, neppure in C; • l’argomento di ez è y, e quindi ez è periodica di periodo 2πi. Le funzioni esponenziali a variabile complessa servono a ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI → MACLAURIN – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – FUNZIONI IPERBOLICHE – FORMULA DI → EULERO – NUMERO DI NEPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali