• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biologia [34]
Fisica [31]
Matematica [23]
Medicina [21]
Arti visive [24]
Temi generali [24]
Biografie [22]
Archeologia [20]
Chimica [14]
Diritto [16]

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono sequenze coordinate o, all'opposto, come un qualcosa di discontinuo, nel quale hanno un ruolo determinante le interruzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] stessi forni di distillazione nel bariletto. La funzione del bariletto è effettivamente duplice: esso serve . Uno dei varî apparecchi oggi usati è quello Mallet, per distillazione discontinua (fig., 7). In esso, il catrame dal serbatoio passa in ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

SATELLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SATELLITI Giovanni Moreno (XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362) Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di raggio proporzionale alle rispettive dimensioni, sono riportati in funzione della loro distanza dal Sole (in unità astronomiche, a individuare, nel sottosuolo, due superfici di discontinuità principali. La prima, a profondità variabili fa 50 ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – ATMOSFERA PLANETARIA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI (3)
Mostra Tutti

REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] siano disposti in modo che la motrice non riprenda a funzionare senza una manovra del personale preposto alla sorveglianza della macchina, equilibrio in una delle posizioni della sua scala discontinua, senza oscillare continuamente fra due di esse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLATORE (2)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] più adatto a preservare la natura eterogenea, discontinua, frammentaria degli oggetti ‘ritrovati’. Un esempio di del tempo quest’ultima che mostra come si fa, come funziona la storia, rimontando in forma caotica le immagini e mostrandone ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] la scarica distruttiva, con la quale cessa la funzione d'isolante. Similmente la polarizzazione magnetica veniva generale, nella stessa emissione luminosa, sia questa spettroscopicamente discontinua o continua e abbia origine o no di pura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] particolarmente Molluschi e Crostacei, a larga distribuzione geografica discontinua, perché si trovano in lagune lontane l'una dall sotto c. m. Così il Lido è restituito alla sua funzione di principale porto della laguna e della città di Venezia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

ARMAMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253 Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] costi di una produzione troppo ridotta e discontinua rispetto agli investimenti richiesti, se limitata tanto meno ve n'era a proposito del carro armato, evolutosi in funzione sia dell'appog gio alla fanteria o alla cavalleria che dell'azione autonoma ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO

REGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regia Teatro di Antonio Audino Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] unitaria, oppure dilatandone i tempi e rendendola discontinua nella sua densità narrativa, come a fornire corrispettivo dello sguardo-punto di vista della macchina da presa e della funzione r. intesa come capacità di animare l'inerte, di mostrare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

AFFIDABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] di equazione fondamentale del rinnovo. Coerentemente con quanto detto, questo tipo di processo è caratterizzato da una funzione m(t) di norma discontinua in corrispondenza di ogni guasto cui segue un 'rinnovo' che, come detto prima, ne riporta il ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFIDABILITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
griglia
griglia grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura metallica (per lo più di ferro o ghisa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali