Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] reazione alla parola-stimolo con il diminuire della distanza dal termine legato alla rappresentazione significante. Struttura zur Psychologie des Liebeslebens, del 1910. Invece la funzione compensatoria dell'inconscio secondo Jung deriva da una ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] . E questo per il fatto che il suo schema di funzionamento prescinde in gran parte da una simile prova. Il nucleo analisi de Le suicide, è ugualmente palese la distanza dalla eziologia semplificata dell'approccio sociologico-statistico; anche ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , ma, insieme, contiene anche una presa di distanza dall'individualismo proprio di una certa tradizione liberale. base empirica in una prospettiva comparata e nel loro reale funzionamento: la sua teoria democratica non è inizialmente costruita su una ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. Si prevede un e in grado di trasmettere le relative informazioni a distanza attraverso reti e collegamenti wireless aria-aria, aria-terra ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] nelle altitudini dell'aria, a ovest del picco elevato, a distanza di due o tre stadi dalla montagna. Comparivano nere e oscure cui seguono le differenze di specie. La coppia genere/specie funziona a tutti i livelli di generalità: il génos non designa ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] pieno inserimento è avvenuto soltanto a diverse generazioni di distanza: questo fa ritenere che l’aspetto etnico della vita anche la funzione di socializzazione che queste chiese offrono, mantenendo e rinsaldando legami che possono funzionare come un’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dell'occhio sono diversi in caso di visione ravvicinata o a distanza. Dopo che, a partire dalla seconda metà del XVI l'ovario, mentre Ray aveva giustamente interpretato in alcuni esemplari le funzioni di stami e pistilli, ma fu il medico e botanico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] oggetti d'uso più frequente, dal commercio a lunga distanza. Non mancavano tuttavia i contatti con l'Occidente. di materie prime. Nel II-I millennio a.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva il Gange attraverso l'Uttar Pradesh in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenicia, che non può evidentemente essere riportata alle sole finalità del controllo delle rotte mediterranee in funzione dei traffici di lunga distanza (che pure dovettero essere parte rilevante del loro impegno). Per tale motivo già da tempo si ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] p. 177).
Esiste, a prima vista, una distanza profonda fra la concezione classica della ricchezza sociale (nazionale) 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....