Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] della vita. Ciò si deve alla variazione quantitativa degli elementi infiniti dei quali ogni individuo si compone e all'instabilità vorrebbe chi non ne ha forse compreso l'altissima funzione; essa è invece pilastro basilare della scienza della ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] un diagramma nel quale l'ordinata y è il tenore di equilibrio nel vapore in funzione dell'ascissa x che indica il tenore nel liquido (fig.1). sia L il peso La fig. 13 rappresenta un apparecchio isolato assai elementare (di vetro) atto a far parte, ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] , apparato).
Fisiologia. - Il pancreas è dotato di una duplice secrezione, esterna e interna; ambedue sono funzioni distinte di elementi istologici diversi: la prima è devoluta alla parte acinosa della ghiandola, la seconda alla parte insulare (isole ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] presiede la Banca di stato (fondata nel 1942 ed entrata in funzione nell'aprile 1943), con a capo dirigenti stranieri, per lo della propria cultura, restando ancora confinate ai pochi elementi urbani, e più spesso appartenenti alla classe dominante, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] germe da cui si sviluppa la tragedia, l'orchestra è l'elemento primitivo, originario del teatro. D'altro canto il venir meno strumenti, nella maggior parte dei casi, ebbero come principale funzione quella di raddoppiare e sostenere le voci umane, sia ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] di sillabe perché contiene maggiori possibilità di associazione fra gli elementi che la compongono, ma il modo in cui viene i processi di pianificazione. Si tratta di due funzioni fondamentali. Esso ci permette di preparare delle risposte alle ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà: se trovo un di decisione che avvengono localmente nei suoi singoli elementi e, dall'altra, su un insieme di strumenti ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] in una struttura organizzativa. A questo fine è essenziale fare riferimento alle funzioni corrispondenti al ruolo dei vari blocchi, considerati in astratto come elementi del processo d'intervento.
Problemi a larga scala. - Nella breve rassegna di ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] n(x)=±1 per x≠k/2n, con k intero. Allo stesso modo, sia gn la successione di funzioni della variabile reale x tali che gn(p/q)=1 per p, q interi tali che 0≤p≤q≤n coefficienti costanti ammette una soluzione elementare, il metodo accennato sopra ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di formazione dell'acido nitrico partendo dai suoi elementi è positivo:
L'acido nitrico concentrato è un una serie di cilindri orizzontali R, le cui dimensioni variano in funzione della pressione e della produzione, disposti su un piano inclinato, di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...