W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] posti all'attenzione internazionale - acqua e igiene, energia, salute, produttività agricola e biodiversità - l'ultimo le possibilità di sopravvivenza di alcune specie ben conosciute in funzione del tempo. Nigel E. Stork, un entomologo del Natural ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] n + 1 diverge o è discontinua, la transizione è detta di ordine n + 2. Nel caso in cui l'energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di ordine infinito.
Molto spesso ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] nonché le relazioni secondarie che coinvolgono altre fonti di energia e altri ormoni, costituiscono un archetipo di sistema loro nascita o, per meglio dire, la loro scoperta. Talvolta la funzione scoperta per prima - e che ha dato il nome all'ormone ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] M.A. Mahowald e A. Whatley in questo volume.
La modalità di funzionamento in corrente. - K. Boahen e A. Andreou hanno proposto un chip è di soli 50 mW, il che significa che l'energia dissipata per operazione è di 0,05 pl Questa piccola dissipazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] rappresenta la coppia (θ,y) e la conservazione dell'energia ci dice che entrambe le varietà sono descritte dall' equazione z¨=−z/(z2+r2(t))3/2. La r(t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] la combinazione tra fattori variabili (materie prime, energia, lavoro diretto) e fattori fissi (gli rilevati e i dati della stima (non è quindi esclusa l'esistenza di funzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori). Indicando con qi, i= ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di prevedere le necessità future e di effettuare preparativi in funzione di fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità di un ‒ la cui importanza è paragonabile a quella dell'energia elettrica nella nostra società ‒ devono avere portato a una ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] un organo del corpo, oppure in oggetti impregnati di una particolare energia e che portano in sé l'anima o, se si vuole il principio (l''atto primo') di animazione, organizzazione e funzionamento del corpo; essa è insieme la sua causa formale, motrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] finanziamento federale ma sia l'Esercito, al quale era affidato il funzionamento delle strutture legate al nucleare, sia la Marina, che cercava di entrare nel nuovo mondo dell'energia nucleare, furono ben felici di offrire il loro contributo. Groves ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] .
Nella prospettiva etologica rimaneva comunque l'idea di un'energia che si accumula e si scarica attraverso l'istinto. interpretazione epigenetica, per cui l'organismo si sviluppa in funzione di una stretta interrelazione con l'ambiente. Poiché le ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....