Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia della previsione meteorologica: la crescita all'incirca esponenziale degli errori di osservazione. Il campo di ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Twin Towers, hanno la proprietà di sospendere il tempo, e funzionano quindi come una sorta di diretta epocale: si imprimono nella , anche cinematografico, che ha conosciuto una crescita esponenziale all’inizio del nuovo secolo, conquistando uno spazio ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] a coltivare una nuova professione, spesso svolta in funzione della intransigente difesa dei valori cattolici. Anche in a molte delle esperienze più recenti e alla crescita esponenziale della emarginazione sociale, si deve constatare che quel modo ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] I dati termodinamici e i valori delle loro variazioni in funzione dei parametri fisici sono ormai numerosissimi e sempre più , riportata in fig. 4, si constata un andamento di tipo esponenziale: la produzione, che nel 1930 è di poco inferiore ai 100 ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Augé ha elegantemente mostrato come la funzione di containers dei vecchi Stati nazionali e il dislivello tra interno ed esterno che ne derivava siano stati intaccati in maniera irreversibile dall’incremento esponenziale di non luoghi senza relazioni ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di ogni tipo e, naturalmente, i luoghi deputati a queste funzioni, dalle centrali di tutti i tipi ai depuratori, dalle reti esponeva un quadro agghiacciante della violenza urbana in crescita esponenziale dagli anni Settanta del 20° sec., concludendo ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Tuttavia, anche nel Mezzogiorno si possono incontrare servizi che funzionano bene; e questi, come qui si illustra, sono quasi Questo dato economico (che rispecchia il fenomeno della crescita esponenziale di vendita di dischi e di ore di trasmissione ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] a causa dello sconvolgimento del territorio operato dall’esponenziale crescita urbana avvenuta ovunque. Il centro storico perimetro dell’insediamento storico e, di conseguenza, di regolare le funzioni al suo interno. Il fatto di costituire l’area più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di reazione; essa, in altre parole, era una funzione composta della massa e dell'affinità. Le reazioni di cambiamento stesso e che tale velocità dipendesse dal tempo in maniera esponenziale; pertanto si poteva sostenere che, in linea di principio, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , i presupposti necessari alla produzione di conoscenze, la funzione del linguaggio, ecc. L'idea che la genesi, Block, 1987, pp. 156-157). Non solo cresce in modo esponenziale il numero di programmatori, ma si espande a ritmo vertiginoso anche il ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....