Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ' digitali sono in grado di elaborare una gamma pressoché illimitata di effetti sonori. L'introduzione delle di vista delle motivazioni che inducono all'ascolto, la funzione prevalente sembra confermarsi quella dello svago e della compagnia; solo ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...]
"La radio e il cinema modificano non soltanto la funzione dell'interprete professionista ma anche, e allo stesso titolo, preliminari dell'amplesso diventano espliciti, sui primi piani l'intera gamma del piacere si legge fino all'orgasmo, il letto è ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] le regole che presiedono alla sua produzione e le sue funzioni.
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile di fare il canale non verbale, che dispone di una gamma piuttosto ristretta di moduli comunicativi. Se tuttavia non consideriamo ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] ritualità
Le forme cantate possono assumere valenze e funzioni complesse. Per gli aborigeni australiani, come ampia rispetto al basso, ma più estesa e squillante in alto. La gamma d'estensione più tipica del baritono va dal la bemolle sotto il rigo ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] forma di maschere stereotipate che ispirano un'ampia gamma di improvvisazioni. Le rappresentazioni del culto, rese di mimesi, di derivazione aristotelica, vede nell'imitazione la funzione fondamentale dell'arte, e in particolare del teatro e degli ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] la vita di un individuo, i suoi pensieri e comportamenti in funzione di un oggetto desiderato o aborrito, di un 'altro da sé tende a un certo fine riconoscendolo (e riconoscendosi) entro una gamma estremamente ampia di valori possibili" (p. 171).
In ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] : v. raggi gamma: IV 725 c. ◆ [ELT] R. di segnali modulati a impulsi: sono schematicamente costituiti da un r. per segnali modulati d'ampiezza, usualmente del tipo a diodo, seguito da un circuito di opportune caratteristiche, avente la funzione di ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] sull'accurata combinazione di esercizi classificabili in funzione dell'obiettivo didattico perseguito.
Finalità educative sviluppo delle capacità coordinative, anche se è identificabile una gamma di esercizi che si colloca in posizione intermedia tra ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] S. di una radiazione corpuscolare: la distribuzione dell'intensità della radiazione in funzione dell'energia, del-l'impulso, ecc. ◆ [ANM] S. che si fa coincidere con quello superiore dei raggi gamma, passando per i tradizionali s. delle emissioni, a ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] simili e similmente orientati l'e. è anche funzione del numero di Reynolds, nonché, alle alte : v. fotovoltaica, cella: II 750 b. ◆ [FNC] E. di rivelazione di raggi gamma: v. raggi gamma: IV 726 d. ◆ [FTC] [CHF] E. di tensione e di Faraday: v. ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...