Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] in forme che rimarranno esemplari le garanzie individuali, la funzione della libertà di stampa e di associazione, i rapporti Il processo di modernizzazione è agevolato dall’abolizione generalizzata degli obblighi servili da parte dei contadini, in ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] rossi del sangue vengono pesantemente limitati nella loro funzione di trasportatori di ossigeno. L’esposizione prolungata nausea, vomito, sudorazione, febbre, astenia generalizzata, parestesie, fascicolazioni muscolari, alterazione dello stato ...
Leggi Tutto
Zermelo-Fraenkel, teoria di
Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] funzionale ( da interpretarsi come intersezione tra insiemi. Si definisce inoltre la funzione successore ponendo x′ al posto di x ( {x}. Ponendo poi in essa anche l’ipotesi del → continuo generalizzata; per sottolineare il contributo di T. Skolem ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] , cosicché si è pervenuti a un esito di generalizzata risarcibilità del d. alla persona. In questo ambito , che la condanna pecuniaria del responsabile non assolve a una funzione (compensativa) di tutela del patrimonio del danneggiato. La finalità ...
Leggi Tutto
sommazione, metodi di
sommazione, metodi di metodi volti a estendere la definizione di somma di una → serie numerica, allo scopo di assegnare un valore anche a serie che non risultano convergenti in [...] Nel metodo di Abel alla serie
si assegna la somma S se la funzione
ammette limite finito S per x → 1− in cui il segno meno le medie delle medie,
e in generale
Se tali medie generalizzate convergono si dice che la serie data è sommabile secondo ...
Leggi Tutto
trigonometria
Walter Maraschini
Dalla scienza dei triangoli alla fisica e alla musica
La trigonometria è quella parte della matematica che si occupa delle relazioni tra lati e angoli in un triangolo. [...] , per esempio, che «il seno di 30° è 1/2» e si scrive sen(30°)= 1/2.
Funzioni goniometriche
La precedente definizione può essere generalizzata. Considerati tutti i possibili angoli con vertice nel centro di una circonferenza di raggio unitario, si ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] la cui parte reale è compresa tra 0 e 1. Questi zeri della funzione ζ(s) sono detti zeri non banali. È possibile dimostrare che gli zeri Riemann generalizzata. Come accade per la ζ(s) di Riemann, anche la congettura di Riemann generalizzata è ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] da alterazione del canale del sodio
L’alterata funzione dei canali per il sodio può determinare differenti terzo dei casi. È caratterizzata da attacchi di paralisi muscolare generalizzata della durata di ore o giorni, in genere scatenati dal riposo ...
Leggi Tutto
ricorsivita
ricorsività in logica, caratteristica di un procedimento che riduce la complessità di un problema riportandolo a problemi via via più semplici cui il procedimento stesso viene applicato. [...] o meno ad A; in tale caso la funzione caratteristica dell’insieme è una funzione ricorsiva. Se invece, dato un elemento a della teoria vanno ricordate la cosiddetta teoria della ricorsività generalizzata e la teoria della complessità. La prima è nata ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] il logaritmo naturale di a e dove ew è il valore della funzione esponenziale nel campo complesso ez per z = w.
Potenza con complessi, l’operazione di elevazione a potenza può essere generalizzata anche a un’arbitraria base reale negativa o complessa ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...