Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] in considerazione della previsione della immediata e generalizzata attuazione del PAD, in senso decisamente si ispira alla evidente ratio di estendere anche all’esercizio della funzione giurisdizionale, la disciplina introdotta per le pp.aa. già con ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] si risolva in un pregiudizio per il buon funzionamento delle amministrazioni e per l’intera comunità. Del l. n. 240/2010, «nella parte in cui consente l’attivazione generalizzata ed esclusiva (cioè con esclusione dell’italiano) di corsi di studio ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] con riguardo all’attività di vigilanza operata dalla Banca d’Italia che poteva avere una portata generalizzata: se una funzione amministrativa viene qualificata dal legislatore come pubblico servizio, ne consegue che in questo ambito devono essere ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] ai romanzi del M. era assegnata una funzione di piacevole intrattenimento, con la conseguenza una rigorosa applicazione del metodo idealistico che si risolse in una squalifica generalizzata (più equilibrato il giudizio di L. Russo, I narratori, Roma ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] II 250). Sicché la medesima notte può essere da D. generalizzata come la causa di ogni oscurità e inserita in una perifrasi oscurità dell'Inferno.
Risale alla particolare concezione dell'anima e delle sue funzioni la m. in Pg XVII 21 e Pd XIV 6. Nel ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] cogliersi le insidie di una generalizzata modifica di tale previsione soprattutto c. Italia.
12 Gaito, A.,Furfaro, S., Consensi e dissensi sul ruolo e sulla funzione della pubblicità delle udienze penali, in Giur. cost., 2010, 1071.
13 C. eur. ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] a orologeria, un ordine suggestivo che può entrare in funzione anche molto tempo dopo il risveglio. Per spiegare il complesso si concentra dà origine, per induzione, a un'inibizione generalizzata e viceversa. Così, per Pavlov (1949), il fenomeno ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] argomento, facendo uso del lemma: "Se in un insieme A le funzioni U e V sono armoniche, e V ha segno costante, U di Matem. di Padova, XXI(1952), pp. 209-227: viene generalizzata la classica formula asintotica di Laplace relativa all'integrale
J (υ) = ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] del secolo, oltre al ruolo di garante dell’equilibrio politico le funzioni di “banca del mondo” e di “fabbrica del mondo” perfetta stabilità monetaria, soprattutto dopo la sua adozione generalizzata tra il 1853 (sua parziale adozione negli Stati ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] , da patologia locale, divenire una malattia complessa e generalizzata, che prende il nome di malattia da ustione.
, poiché le dimensioni relative ai segmenti corporei variano in funzione dell'età. Premesso ciò, si possono definire ustioni lievi ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...