Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] vestibolo è rivestito di cute provvista di peli (vibrisse), la cui funzione è quella di filtrare l'aria che penetra e di arrestare sono i progenitori degli Anfibi, che rappresentano il gradino successivo nell'evoluzione dei Vertebrati; in essi inizia ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] momento debito, al latino: ritrovare nel latino le stesse funzioni, imparare a riconoscere le marche formali che le esprimono, che esercita sull’evento descritto». Tale scala – che vede nel gradino più alto l’agente, nel più basso il luogo – « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] suo protettore, torna a Firenze, con la nuova funzione di professore di eloquenza latina e greca presso lo Studio anima razionale. Simonetta stessa è destinata a condurlo, gradino per gradino, secondo la teologia ficiniana e pichiana, alla ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] e comune a tutte le forme di vita. Al gradino superiore di organizzazione, l'analisi biochimica delle molecole di esso è possibile scrivere tutta la diversità delle strutture e delle funzioni della biosfera. Come scrive F. Jacob (1981), le due ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] di obiettivi lo Stato italiano si è organizzato affidando funzioni e compiti a diverse istituzioni.
Il Ministero dell' aumenta in misura consistente il fitoplancton, ossia il primo gradino della catena alimentare, che a sua volta determina la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] demiurgiche; la techne musicale ha, dunque, la funzione di introdurre la mente umana alla comprensione filosofica del rispetto a quella più diffusa, accolta da Boezio, che vede al gradino di partenza l’aritmetica (scienza del numero in sé), poi la ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] , che il canto degli uccelli costituisca «il gradino immediatamente inferiore alla parola umana» (Marcolini 1999: punteggiatura (con la frequentissima adozione dei ➔ due punti con funzione segmentante più che esplicativa e con il massiccio ricorso a ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] non in Valle d’Aosta, avendo assunto, nel contempo, la funzione (che sarebbe stata mantenuta dal Seicento sino all’avvento del fascismo e del piemontese (l’uno nel gradino alto, l’altro nel gradino basso).
Venendo al territorio piemontese, bisogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] , ma soprattutto burro, che forse per la sua funzione di succedaneo dell’olio viene esportato in grandi quantità risultato di un aspro conflitto con la classe dominante; su un gradino più basso un gruppo di umili artigiani, battitori, cardatori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] , collocano in modo definitivo le produzioni alternative su un gradino più basso. Il ruolo delle arti minori si sostanzia molto tempo il concetto di utilitas non è negativo, e una funzione pratica non macchia la purezza del “bello”, ma contribuisce a ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...