BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] modello per lui sia in campo scientifico sia per la funzione di oppositore democratico.
Nello scritto Dell'opposizione parlamentare (Milano 1865 l'Estrema, aderiva all'istanza sociale, implicita nella proposta del Bertani. Nominate due commissioni ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] finanziario: l’esplicita critica dei mercenari si rivela un’implicita critica del debito pubblico e delle sue conseguenze sociali. suscitare legami tra città e campagna e ad allargare la funzione delle classi urbane fino a domandar loro di spogliarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] il passato, ma anche la struttura della società moderna e dello Stato: quest’ultimo è funzione graduale del progresso civile e implica, appunto, con significativo parallelismo, un «equilibrio» di «forze radicali e conservative» (Scritti filosofici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] il principio è sempre principio di una o di più cose, cioè implica qualcosa di diverso da sé (Phys. I 2, 185 a 2- vivente ciò che per una scure è la capacità di fendere, cioè la funzione, e per un occhio la capacità di vedere, cioè l’essere vivo, la ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] , inficiata dalle difficoltà di capire i nuclei impliciti del discorso o le espressioni metaforiche.
I profili cognitivi e neuropsicologici dei soggetti con buon funzionamento cognitivo generale sono caratterizzati da buone capacità attentive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] origini venissero modificati in profondità. Scritta
in implicita polemica con i rivoluzionari alla Enrico Ferri, a o filosofici svolgevano nelle scienze storiche la stessa indispensabile funzione che avevano le ipotesi nelle altre scienze: «offrono ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] . Il fatto che l'evoluzione sia considerata oggi implicita nella natura del materiale genetico dà la misura del concluse che ogni segmento con limiti definiti costituiva un' unità di funzione e per questa ragione sostituì il termine gene con quello di ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] Per es., ricordarsi chi ha scritto Orgoglio e pregiudizio implica la m. semantica, ma ricordarsi quando lo abbiamo letto transcranica magnetica, che ne disturba transientemente la funzione, disturba la prestazione di soggetti impegnati in compiti ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] EBP è indotto come gene precoce che svolge la funzione di interruttore molecolare per il passaggio della memoria a della memoria a lungo termine, durante le forme implicite ed elementari di apprendimento, comporta l'induzione mediata da ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] fanno è considerato importante nello stimolare (nonché nel limitare) le idee circa la funzione e l'evoluzione del comportamento. I meccanismi implicati nello sviluppo e nel controllo del comportamento possono spesso retroagire sui processi evolutivi ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....