Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] la prima è una concezione estetica potenzialmente implicita nel genere ed evidente in tutti i suoi , 1979) di ogni narrazione di fantascienza tipica a conferirle necessariamente la funzione di parabola: de nobis - o meglio - de possibilibus pro nobis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] provincia ecclesiastica di Aquileia o Milano, in funzione dei diritti giurisdizionali dell’una o dell’altra , cifra dell’interpretazione del periodo romano, era un’implicita critica all’immobilismo di Venezia: l’allargamento della partecipazione ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e l'indole propria di una nazione" (p. 105). Implicita è la visione di una scienza economica le cui leggi si 247 e 457-461). Nonostante che il C. distinguesse fra "funzione economica", presente anche negli animali, e "fatto economico", peculiare ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] afferenti sull’albero dendritico, hanno quindi profonde implicazioni funzionali sull’elaborazione dei segnali elettrici da n. di controllare e regolare la composizione proteica e la funzione delle sue parti più distanti. Fino agli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] ) e si stabilizza attorno ai 2 anni. Una delle funzioni uditive che matura più lentamente, attorno ai 5 anni di stabilizzano tardivamente.
Sviluppo della memoria
Nell’uomo, la memoria implicita è già presente nel feto e appare ben sviluppata al ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] come pronome allocutivo di richiamo (in forma esplicita al turno A, implicita in come stai al turno B) e di elementi congruenti sul (dalla più anziana, la più elevata per grado o funzione o, nel caso di interazione tra generi diversi, dalla donna ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] suo sviluppo. La concezione del B. relativa alla funzione dei laici cattolici nella società moderna urtava frontalmente con lo e Stato instaurato in Francia da Combes: era una implicita condanna alle tesi del B.; successivamente lo stesso Pio X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] Alberigo non dissimula mai le proprie riserve sulle modalità di funzionamento del Sinodo dei vescovi e, tanto per i conclavi del in un modo che non è immediatamente percepito nelle sue implicazioni più importanti e fondamentali, vale a dire quelle di ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] essenziali, sia sul piano funzionale sia sul piano formale. La funzione di una completiva è saturare una valenza del verbo principale: il nome, che dunque si comporta come un soggetto. Ciò implica che, proprio come in latino, il participio passato ha ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] il referente del nome autore, di fatto, può considerarsi noto, in quanto implicato dalla referenza di scultura.
L’articolo definito ha anche una funzione secondaria: marcare un nome come esponente di una intera classe, attribuendogli quindi valore ...
Leggi Tutto
implicito
implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....