• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [1848]
Fisica [211]
Diritto [303]
Matematica [250]
Biografie [215]
Temi generali [147]
Storia [136]
Analisi matematica [117]
Economia [104]
Fisica matematica [105]
Arti visive [85]

ACUSTICA, EMISSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] tempo t, anch'esso un tensore, può essere espresso dall'integrale di convoluzione: G è una grandezza tensoriale che descrive la funzione di trasferimento del mezzo, chiamata anche funzione di Green. Essa rappresenta lo spostamento nella struttura nel ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – TRASFORMATA DI FOURIER – FATICA DEI MATERIALI – TRANSIZIONI DI FASE

SCHWINGER, Julian Seymour

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHWINGER, Julian Seymour Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] S.: fornisce la soluzione approssimata di un funzionale lineare o quadratico in cui la funzione risulti soluzione di un'equazione integrale. Tra le opere: Quantum electrodynamics (1958); Particles and sources (1969); Quantum kinematics and dynamics ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWINGER, Julian Seymour (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] . Il suo andamento per l'acqua liquida, sempre in funzione della temperatura, viene confrontato con quello di un liquido tipico nell'area dei liquidi, il calcolo di tale integrale risulta impossibile anche facendo ricorso alle più sofisticate tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] stati interni allo stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integrale di sovrapposizione delle due funzioni d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Superconduttivita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Superconduttività Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività.  2. L'origine della superconduttività.  3. I metalli superconduttori tradizionali.  [...] 1), dove S è la fase di vk relativa a uk nella funzione d'onda BCS. La funzione d'onda BCS corrisponde a un valore di S definito (e, nell'area tra le due giunzioni, di modo che dove l'integrale è esteso a un cammino chiuso C tra le due giunzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA' DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita (6)
Mostra Tutti

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] quali l'incognita compare nell'argomento di funzioni trigonometriche. ◆ [ALG] [ANM] E. vettoriale: quella nella quale le funzioni incognite sono vettori (propr., le componenti di vettori). ◆ [ANM] Integrale e integrazione di un'e. differenziale: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] OUT-M???n e un intorno I(P)⊂???OUT-M???n di P. Una funzione differenziabile in P in una generica carta (UA, ϕA) tale che UA⊃I questa traiettoria risulta, dalla (163), da cui la relazione integrale Un secondo segnale, emesso al tempo t1+δt1, giunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] otterrà: § vs • dl = 0. (15) L'integrale che compare al primo membro dell'uguaglianza precedente si chiama circuitazione di anello circondato da un grosso giogo di ferro. Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] caso di particelle libere (V = 0), quando le autofunzioni della (21) sono semplici esponenziali eik x. La funzione d'onda è allora una sovrapposizione di onde piane (integrale di Fourier tridimensionale): dove ω ≡ ω(k) = ℏk2/2m e dk = dkxdkydkz è l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sono dati dalle equazioni (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzioni di struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse F2(x, y) ≡ la e non è una costante del moto se l'integrale dell'equazione (123) è diverso da zero. Ora ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali