Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] consenso democratico, in cui il vescovo giocava un ruolo di primus inter pares, e in cui tutti i membri godevano di un vero strumento di essa, una collaborazione dell’episcopato alla funzione primaziale del pontefice, un organo del governo centrale ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] religione allo stato potenziale; nell'esperienza mitica è già presente per intero la religione. Alla mitologia, coesistente col linguaggio e con la religione, viene attribuita una funzione essenziale nella teoria dello spirito umano: essa è il luogo ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] del Sole, ora quanto mai adatta a gente che ha lavorato per l'intera giornata, e non, secondo l'uso nuovo, come le undici della notte. diversi di orologi, dal punto di vista sia del funzionamento sia dell'uso cui sono destinati sia delle dimensioni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] digressioni sulle concezioni filosofiche relative alla musica (Libro I), sul monocordo (l'intero Libro IV) e sulle dottrine musicali degli Antichi (Libro V). La funzione principale che Boezio assegna alla musica è quella di condurre l'intelletto a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] che la opprime, e allora la vergine vomita un'intera biblioteca, composta di libri diversi per materiali, dimensioni verità che dava la beatitudine. L'ordine degli studi in funzione della sapienza rendeva idoneo ciascuno a intendere l'ordine delle ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] fedeli, che non coincide oramai più con la popolazione tutta intera, a tutti quanti hanno a cuore la difesa contro anche alla luce del sole, una volta accettata l’idea della funzione civile della religione. Qui si verifica non un aiuto allo ‘Stato ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Secondo: l'attacco alla corruzione dei leaders islamici, funzione del dominio occidentale sui loro paesi. Terzo: la necessità delle caratteristiche culturali, gli etnologi hanno costruito una serie intera di gruppi etnici, ad esempio i Nuristani, i ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] tesi averroistica che l'intelletto possibile è unico per l'intera specie umana, separato e autosussistente, e si unisce ai della moltiplicazione dell'intelletto possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei singoli uomini. L ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cattolica alla legislazione piemontese, poi estesa all’intera penisola, relativamente alla laicizzazione della scuola, all del principio di autorità; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa strumentalizzazione ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ’ era affidata solo al rinnovamento dell’intero ordinamento costituzionale: bisognava, a suo avviso, riconoscere nuovi diritti alle forze economiche e alle amministrazioni locali, rinnovare le funzioni del sistema parlamentare, riabilitare il ruolo ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....