Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti [...] (o della mancata applicazione) di una circolare da parte dell’amministrazione. Infine, la funzione informativa delle circolari può fondare l’affidamento dei contribuenti sul loro contenuto: a ciò consegue che il cambiamento dell’orientamento da ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento [...] c.c.). Qualora anche i confini stessi siano incerti, l’azione può essere proposta unitamente all’azione di regolamento di A differenza dell’attributo, l’a. ha sempre funzione accessoria. Nelle lingue fornite di declinazione, l’a. concorda sempre nel ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria consistente nella cessione di crediti o di altre attività non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali, e nella loro contestuale conversione in titoli [...] dei crediti oggetto di cartolarizzazione, che assume anche la funzione di intermediatore finanziario, può emettere a fronte dei crediti nella l. n. 130/1999, integrata, per quanto concerne le garanzie bancarie, dalla l. n. 266/2005. L’attenzione ...
Leggi Tutto
Somma di denaro o di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto. La vera e propria caparra (caparra confirmatoria) [...] ha la funzione di rafforzare il contratto e di risarcire il danno in caso di inadempimento. Se inadempiente è la parte che ha dato la caparra, l’altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è, invece, la parte che l’ha ...
Leggi Tutto
Storico del diritto austriaco (Paderborn 1826 - Innsbruck 1902). Discepolo a Innsbruck di J. F. Böhmer, acquistò notorietà in Germania per la sua polemica con H. von Sybel sulla funzione storica della [...] politica imperiale tedesca nel Medioevo, difendendo l'opera di Ottone I (Das deutsche Kaiserreich in seinen universalen und nationalen Beziehungen, 1861; Deutsches Königtum und Kaisertum, 1862). Ma restano soprattutto fondamentali i suoi lavori sulle ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Longobardi ai guerrieri accantonati in guarnigioni stabili e direttamente dipendenti dal re. Per il sostentamento avevano terre, concesse loro ereditariamente ma inalienabili, in parte coltivate, [...] lasciate a pascolo o a bosco. Spesso intervenivano nei giudizi, come i ‘liberi’ per eccellenza, cui era attribuita la funzione di proporre la sentenza.
L’arimannia era il censo reale e personale dovuto dagli a. al sovrano in segno di sudditanza o ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] poteri" (cfr. l'emendamento 1.5 proposto dal sen. Crollalanza, in Senato della Repubblica, VII legislatura. Assemblea, seduta 10 gennaio 1980, 3759); o come quelle che diffondono "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , dichiarata indipendente dalla ravennate, e che perciò sino dal principio del sec. XII la scuola funzionasse bene; ma non è improbabile che prima di allora, e per l'opera di Pepone e soprattutto di Irnerio, cui è attribuito il vanto di avere per ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , ancora, ha oscillato ciclicamente in un intervallo fra il 5 e l'8,5% per gli ultimi vent'anni negli USA, senza mostrare una di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, ma che converrà invece interpretare come ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di uno sviluppo autonomo della personalità sono diventate condizioni per determinare l'effettività e l'ampiezza della libertà nella sfera pubblica.
Così cambia profondamente la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben al di là della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...