Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] tè alla menta. Per una stima più accurata del rapporto di valore, si usa un fit sigmoidale e si assume una funzione di valore lineare, da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione permette di mettere diverse quantità dei due succhi sulla stessa scala di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] pertanto alla conclusione che non solo tutte le funzioni virali erano codificate dall'acido nucleico, ma anche da DNA o da RNA e può essere monocatenario o bicatenario, lineare oppure circolare, e costituito da un'unica molecola o da vari segmenti ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...]
In base alla descrizione precedente, il procedimento diagnostico appare lineare e ben definito nelle sue diverse fasi. Nella realtà o sgradevoli), una legittimazione che non è una semplice funzione del tipo e della gravità della malattia. Un caso ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] movimentate vicende del Sud la ferma volontà e il lineare radicalismo del B. operarono come elemento di rottura modello per lui sia in campo scientifico sia per la funzione di oppositore democratico.
Nello scritto Dell'opposizione parlamentare (Milano ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] di produzione di una forza nel corpo umano dipende dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. I principali delle fibre muscolari: è stata evidenziata una relazione lineare tra la massima forza statica e la sezione trasversale ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] esplicitamente in termini della sequenza di spike emessi, una relazione non lineare tra la frequenza di spike in input al neurone, e la sua in ogni punto, per ogni configurazione della rete, una funzione 'energia' del sistema tale che a ogni passo di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] set point, per esempio a 38 °C. In questo caso, il sistema funziona come se in una persona normale la temperatura fosse di 36 °C; di temperatura tra il nucleo e la temperatura sarebbe lineare e quindi venti volte superiore a quello misurabile in ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] 'isola. Ciò che stupisce è piuttosto il comportamento, poco lineare, che il M. adottò in quell'occasione. Infatti, .
Nel 1691 il M. fu nuovamente invitato ad assumere la funzione di archiatra dal nuovo papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] pari passo con il ritorno a una , cioè dipendente dalle funzioni cerebrali superiori, con sede nella corteccia, e non più e il recupero non sempre segue una progressione continua lineare. Scopo della rieducazione attiva a questo punto diventa ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] La risposta della k-esima cellula di output, Yk, è la combinazione lineare delle risposte delle unità di input:
formula [6]
in cui R(xy), infatti i campi recettivi di colore crescono in funzione della correlazione spaziale e cromatica tra i tre ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...