Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...]
In aerodinamica, la p. assoluta (o fissa) è il diagramma che indica come varia il coefficiente di portanza Cp, in funzione del coefficiente di resistenza Cr per un dato corpo investito da una corrente fluida, uniforme a grande distanza dal corpo ...
Leggi Tutto
matematica Sequenza di numeri, limitata o no, che rispetta una ben determinata legge; i numeri si dicono termini o elementi della progressione. Specialmente note sono le p. aritmetiche, geometriche, armoniche. [...] , un intero episodio polifonico poteva essere ripetuto in una regione più acuta o più grave, con o senza modulazione. La p. ha esercitato per gran tempo una funzione importantissima soprattutto negli sviluppi della musica strumentale barocca. ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] semplice o composta. I due problemi tipici che si pongono nella matematica f. sono allora i seguenti: a) Dato il capitale (iniziale consiste nel rimpiazzare il coefficiente costante σ con una funzione deterministica σ[t,S(t)], trasformazione del tempo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che abbian fatto progredire l'analisi (p. es., la teoria delle funzioni o dei gruppi, ecc.), quali B. Riemann, S. Lie e H. Poincaré.
Le diverse attitudini dello spirito matematico si trovano press'a poco egualmente distribuite fra i popoli della ...
Leggi Tutto
matematicamatematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] i dati noti, dando così avvio alla moderna algebra simbolica.
Lo sviluppo delle scienze e il nuovo ruolo della matematica: il concetto di funzione
Il Seicento è il secolo della rivoluzione scientifica, tra le cui caratteristiche c’è, con Galilei, l ...
Leggi Tutto
Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] è affiancato, con l’avvento della scienza moderna nel 17° sec. e lo sviluppo dei metodi di calcolo per lo studio matematico del movimento dei corpi, che ebbe esito nelle procedure di analisi infinitesimale elaborate da Newton e Leibniz, quello di f ...
Leggi Tutto
funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe di funzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] con il simbolo dx; indica il numero degli individui di età x che muoiono tra l’età x e l’età x + 1. Si ha
• funzione di vita media, espressa con il simbolo ex; indica il numero di anni che mediamente restano da vivere a un individuo di età x. Si ha ...
Leggi Tutto
funzione, campionamento di una
funzione, campionamento di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura che trasforma un segnale fisico di tipo analogico, quale per esempio un brano musicale, [...] in una sequenza di byte trattabili da un apparato elettronico. Dal punto di vista matematico, un segnale analogico elementare è una funzione reale y = ƒ(x) definita e continua in un intervallo [a, b] ∈ R. Poiché un sistema elettronico, quale per ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] di x e di x + 1.
Poiché vale la relazione logax = logbx / logab, la funzione logaritmica può essere studiata scegliendo la base più opportuna che, per l’analisi matematica, è il numero e di Nepero. Il logaritmo in base e viene detto logaritmo ...
Leggi Tutto
funzione marginale
funzione marginale nelle applicazioni della matematica all’economia, funzione che misura la variazione di una grandezza economica, quale costo, ricavo o guadagno, in dipendenza della [...] aggiuntivo che bisogna sostenere per produrre una ulteriore unità di un determinato bene. La derivata prima di una funzione di ricavo rappresenta il ricavo marginale e cioè, in termini puntuali, il ricavo aggiuntivo che si otterrebbe dalla vendita ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...