Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] teoria delle f. di variabile reale è quello delle f. reali a un valore di una (o più) variabili reali.
Funzioni di verità
In logica matematica, particolare tipo di f. che ha sia come argomenti sia come valore i valori di verità Vero (V) e Falso ...
Leggi Tutto
Funzionematematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] esponenti. Se la somma (a+b) è eguale a 1 la funzione di produzione presenta rendimenti costanti (aumentando l’impiego di L e K, divenuta molto popolare sia perché ha proprietà matematiche che rendono più facili successive elaborazioni, come ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] xy i punti di coordinate (x, f(x)) per diversi valori di x nel dominio di f. Una funzione può essere determinata da una legge di tipo matematico, che per lo più si concreta in una formula, o viceversa può avere carattere empirico. Sia in un caso ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] corpo in rotazione, il m. risultante delle forze resistenti rispetto all'asse di rotazione. ◆ [INF] M. rotazionale: funzionematematica usata come descrittore di forme alternative ai m. convenzionali: v. forme, riconoscimento delle: II 683 c. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzionematematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] cioè, non può avere più di una immagine. Questa proprietà, detta di univocità, è ciò che, nella matematica moderna, distingue le funzioni da altri tipi possibili di relazioni tra insiemi, ed è stata introdotta a partire dalla metà dell'Ottocento dal ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] costante, e il coefficiente di c. adiabatica vale 1/(γp). ◆ [ALG] [ANM] C. algoritmica: la proprietà di qualsiasi funzionematematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di essere espressa in modo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] sfavorevole all’attività vegetativa.
Chimica
Per quanto riguarda il sistema p. degli elementi o di Mendeleev ➔ elemento.
MatematicaFunzione p. Una funzione y=f(x) di una variabile (così come l’eventuale grandezza ch’essa rappresenta) si dice p. se ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] unità di misura fondamentali. Il principio, non contraddetto da nessuna legge fisica nota, è considerato di evidenza intuitiva.
matematicaFunzione omogenea Funzione f(x, y, z, …) di più variabili x, y, z, … tale che, per ogni scelta di valori delle ...
Leggi Tutto
monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) [...] e decrescente (fig. C e D, rispettivamente). Le funzioni m. sono dotate di funzione inversa univoca. È m., per es., la funzione y=x2 per x≥0 (la funzione inversa è x=√‾‾‾y per y≥0). Inoltre, se una funzione m. è derivabile in un intervallo, la sua ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] Mumford e Shah, oltre che in teoria della visione, si incontrano anche in varie questioni di fisica matematica.
Funzioni a v. limitata
È tale una funzione reale f della variabile reale x, definita sull’intervallo chiuso [a, b] se, qualsiasi sia la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...