La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , per cui la forma più perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale la si diffondono geometricamente, al-Kindī sviluppa anche matematicamente la dottrina della diffusione radiale della luce nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] al-Hayṯam concorda nell'affermare che in statica, il peso è in funzione di una certa forza inerente al corpo e di una certa resistenza a tutti i costi di modernizzare il pensiero del celebre matematico, ci limiteremo a osservare che non si può fare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .000 anni circa.
1988
L'omologia di Floer. Il matematico tedesco Andreas Floer introduce una nuova teoria omologica per le 3 maggiore o uguale al minimo numero di punti critici di una funzione di Morse su M. Una caso particolare di questa congettura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] relazione asintotica. Per questo risultato e per i suoi lavori sulla funzione ζ di Riemann, Selberg riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La mappa duale. Il matematico tedesco Werner Fenchel nel suo importante articolo On conjugate convex functions ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia la la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per iniziare, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di Gunter dimostra l'importanza degli strumenti nell'attività matematica del tempo e l'impegno dedicato al loro perfezionamento. Greenwich, che tuttavia non riuscì a utilizzare praticamente. Erano invece funzionanti i telescopi di 30,5 m e 41,4 m ca. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli matematici il moto anomalo dei pianeti e a fornire previsioni certe per fini soggetto alle leggi dell'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e corpo, capace di spiegare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] solari.
Johann Rudolf Wolf (1816-1893), allora professore di matematica e di astronomia a Berna, fu uno dei pochi che si spettri di quindici tra le stelle più luminose. Raggruppandole in funzione del loro colore, Donati (1863) fu colpito dall'"aria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] con i fenomeni tellurici, mettendo a punto il primo modello matematico del campo magnetico terrestre. A tale scopo, elaborò il magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i dati ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] fu chiarita in seguito (nel 1928) dai matematici Richard Courant, Kurt Otto Friedrichs e Hans Lewy utilizzare per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): Δt ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...