URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] secolo a. C., l'u. regolare si diffonde in misura notevole, e non solo nelle colonie, ma anche in alcune città della Grecia continentale. Il reticolato che consente il funzionamento e l'espansione della città.
Di fronte alle crescenti esigenze dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ab./km2, naturalmente con le ben note russo di Novorossijsk, la crescente produzione petrolifera di Kazakistan e efficace della politica fiscale in funzione stabilizzatrice. Due sono i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Successivi sviluppi della teoria cercano di spiegare anche la crescente partecipazione della donna al mercato del lavoro (che di tempo e il beneficio è concepito non in funzione individuale ma in funzione della famiglia e determinato dalle sue ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] . g., sia dal punto di vista del crescente ruolo manageriale assunto dagli ingegneri all'interno delle 'impresa e del ruolo e delle funzioni dei manager. Il lato negativo, che l'impresa conosce f(x|t) ma non può osservare t.
L'obiettivo del venditore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] il rinnovamento tecnologico, una crescente internazionalizzazione del nostro paese, AEG − la qualità e la funzione si rivestono di raffinatezza. Fra i imballaggio del prodotto finito e del successivo montaggio. Non è un caso che il primo mobile da ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 1976), poiché il paese ne importa grandi quantitativi dall'Unione Sovietica. Crescente la produzione di gas naturale, che dai 358,2 milioni di le funzioni dei trusts, o unioni industriali; a differenza dei progetti ungherese e cecoslovacco, non faceva ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] statale non riprenda il sopravvento riorientando coerentemente gli sviluppi regionali. Proprio su questo versante, però, si nutrono preoccupazioni, dato il crescente disavanzo dello Stato, prodotto dal cattivo funzionamento dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Kuwait e l'allineamento su di una politica di prezzi crescenti, come strumento di pressione indiretta sullo stato d'Israele, una funzione di orientamento e di stabilizzazione di un'attività, quale quella di raffinazione, fondamentale ormai, non solo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] i risultati del turismo, settore di notevole e crescente peso nell'economia regionale.
Gli afflussi sono programmazione di un parco non dev'essere concepita nei termini di un'eccezionalità assoluta e definitiva, quanto in funzione dell'incontro, che ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] carenza di infrastrutture per la mobilità che non facilita gli spostamenti residenza-lavoro, oltre aveva garantito ampi spazi e crescente domanda di lavoro. Un attive nelle vicine miniere. La funzione svolta dalle isole nella navigazione antica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...