CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] e poveri, raccolti e racchiusi in numero sempre crescente nelle istituzioni ospedaliere, che C. concepì il piano particolarmente riservata, non partecipando al capitolo generale che si tenne nel 1608 ed esercitando piuttosto una funzione di stimolo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] a Monte Sant'Angelo il comportamento di G. non pare essere stato molto difforme rispetto a quello tenuto un qualche sbocco alla crescente ondata di vocazioni femminili per esercitare concretamente le sue funzioni; proprio durante uno di questi ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] scudo proteggeva dalle armi nemiche, venivano attribuite funzioni apotropaiche anche ai simboli apposti su di esso non si dubitava dell'esistenza dei malefici; tuttavia autori di malefici e provocatori di malattie erano ritenuti, in misura crescente ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] jure, appagando finalmente il suo crescente interesse per il diritto canonico, sua volta, per circa vent’anni, la funzione di docente.
Il suo approdo a Roma (l’unico dicastero della S. Sede che non contemplava, al suo interno, la presenza di cardinali ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di urea diminuisce, ma quella di azoto totale non scende sotto i 3,6 g/d. Invece, precetto che impone la limitazione crescente del nutrimento con il decrescere astinenza dal cibo acquista nuovamente una funzione sublime ed edificante, in quanto serve ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] sibilline, dove si ha quindi una frequenza crescente di testate. L'unità testuale è costituita relegando vari tipi di cufica in funzione epigrafica entro cartigli e pannelli, dove degli schemi ornamentali accessori. Quando non oro, la scrittura nera ...
Leggi Tutto
angeli
Emanuela Prinzivalli
In posizione intermedia fra Dio e gli uomini
Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] là della natura umana, ma anche per evocare la loro funzione di agili comunicatori; sono in genere giovani e più belli degli crescente verso la credenza negli angeli, considerata come appartenente a una mentalità ormai superata e non essenziale ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] collettiva e quindi essa ha anche una funzione sociale, in quanto unifica la comunità fino a Paolo V (1614). Nei secoli successivi non vi furono che ritocchi parziali e marginali. Pio X che, appoggiata da un crescente movimento liturgico, fu poi ...
Leggi Tutto
Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi.
Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta [...] il numero crescente dei cristiani non permise più loro di recarsi a un unico luogo di culto. Ciò si verificò anzitutto nelle città: a Roma già nel 3° sec. l’organizzazione ecclesiastica era suddivisa in 25 tituli che avevano la funzione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] formazione di una peculiare subcultura preadolescenziale.
Una crescente attenzione è stata dedicata ai modi della struttural-funzionalista – per il quale l’organizzazione non è che una funzione d’integrazione sociale che rende compatibili gli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...