vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] il bucato: basta che nel primo manchi una semplice molla perché nonfunzioni più. Anche in un vivente (sia esso un batterio, un’alga secondo una gerarchia, ossia secondo livelli di organizzazione crescente che, partendo dagli atomi e dalle molecole ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] invita a riconsiderare struttura e funzioni della lingua franca, e a alternanza con il participio passato); così, nel Contrasto: «Non aver di te paura!» (v. 11), «e permettono di osservare la pressione crescente esercitata dal francese sulla lingua ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] cioè del numero, della grandezza, della funzione, ecc. che risponde al quesito o ingl., il termine soluzione è però usato, non propr., per indicare anche il procedimento della tratti con frequenza spaziale crescente (eventualmente nelle due direzioni ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] cui μ(A)= supnμ(An), per ogni elemento A di L e ogni successione crescente (An) di elementi di L tale che sia A=⋃nAn (analogamente per la c automaticamente in funzione al venir meno dell'energia di rete. Nei casi in cui non possa essere tollerata ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] (cioè decimale illimitato non perio-dico) e trascendente (cioè non radice di alcuna regolari di n lati, con n crescente, circoscritti e inscritti a una circonferenza rispetto alla direzione del legame, della funzione d'onda risultante. ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] la funzione inversa (o l'inversa) della f(x) e si indica talvolta anche con x=f-1(y) (da non confondere con il simb. della funzione e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme di definizione della funzione inversa è allora l' ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] ad altre che formano l’endodermide della radice, non hanno, a differenza di queste ultime, le pareti delle rocce in funzione della crescita o della diminuzione di determinati fenomeni: esempi di ciò sono la p. crescente nei calcari fessurati ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] i Commentarii vogliono avere una funzione comunicativa e informativa, non espressiva, come resoconto cronachistico sec. presenta un notevole allargarsi dell’orizzonte culturale, un crescente interesse per i classici antichi, un nuovo ardore di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] formazione di una peculiare subcultura preadolescenziale.
Una crescente attenzione è stata dedicata ai modi della struttural-funzionalista – per il quale l’organizzazione non è che una funzione d’integrazione sociale che rende compatibili gli ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] leggi speciali o il codice della navigazione non dispongono diversamente. Ciascuna di queste modalità, pertanto da una parte furono determinate diverse forme delle funzioni di produzione e dei costi (M. responsabili della crescente concentrazione dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...