Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] interesse per l'obbligo politico è invece la nostra crescente incapacità di comprendere quali siano, nella pluralità dei paradosso dell''autogoverno' che non per caso ha condizionato sin dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] .C. ca.), un nuovo vigoroso sviluppo urbano, alimentato dalla crescente importanza dell'artigianato e dei commerci internazionali, si registra con monumentali, di cui tuttavia non è stato possibile precisare la funzione, sono stati messi in ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] secondo ogni evidenza, al servizio di funzioni molto diverse tra loro; ma l'argomento non regge, perché sappiamo che ad esempio conflitto, per contenere un'aggressione d'intensità crescente occorrono di solito provvedimenti sempre più repressivi.
...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dello stabilimento, svuota il concetto di proprietà, cosicché "un giorno non ci sarà più nessuno al quale prema veramente di difenderla né all dirigenti e un crescente riconoscimento della centralità della loro funzione nell'azienda. Cresceranno ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] compiuta all'interno dell'economia familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo ), in una condizione di carico fiscale crescente. Alla normale scelta tra lavorare e non lavorare, che è alla base della ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via negativo, con una diffidenza crescente man mano che, consolidata del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] non andassero abbastanza lontano. Si possono ricordare in particolare i diversi gruppi anabattisti: nel 1525, a Zurigo, fedeli in crescente altro fatto che metta in dubbio l'ideale abbracciato) nonfunziona allo stesso modo in tutti i movimenti (v. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] esercitarlo senza limiti.Fino a quando il rapporto non si interrompe, la funzione che lo straniero svolge è positiva e il aggressiva, indisponibile all'integrazione in un momento di crescente nazionalismo: è stato questo il caso dell'antisemitismo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] esercitava. L'avvento della società di massa, la crescente industrializzazione, il suffragio universale e la nascita dei che essi stessi muovono al cattivo funzionamento delle istituzioni rappresentative non impedisce loro di fare ricorso ai grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] le necropoli di Roma. La crescente richiesta di terreni il più terra anche nel caso in cui il corpo non venisse deposto direttamente al suolo, ma collocato solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo motivo, se il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...