trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] espresso dalla distribuzione delle proteine marcate, in funzione della distanza lungo l’assone e del actina, ADP in ordine decrescente di affinità). La coda prima delle tipiche lesioni patologiche? Inoltre, non è ancora chiaro se gli effetti dannosi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] a partire dal mezzogiorno (istante quindi in cui si cambia data), e non dalla mezzanotte, com'è per il t. civile; è stato ed di rilassamento, la costante che compare nell'esponenziale decrescente della funzione descrittiva; ha le dimensioni di un t. ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] loro funzione, le comparative sono proposizioni non-completive (➔ completive, frasi), ovvero non strettamente può essere diretta; crescente: (tanto) più … (quanto) più …, o decrescente: (tanto) meno … (quanto) meno; oppure inversa: (quanto) più … ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] , i capitoli sono disposti in ordine decrescente di lunghezza e numero di versetti, relegando vari tipi di cufica in funzione epigrafica entro cartigli e pannelli, dove degli schemi ornamentali accessori. Quando non oro, la scrittura nera compatta ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] è inoltre possibile, ma non necessaria, la negazione espletiva segnalata da non, la cui funzione è indicare un implicito diretto e crescente (tanto più … quanto più), diretto e decrescente (tanto meno … quanto meno) oppure inverso (tanto più … ...
Leggi Tutto
derivata
Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] profitto si ha quando l’inclinazione (decrescente o almeno non crescente) della tangente alla curva del ottiene la d. parziale prima rispetto a y:fy(x,y). Tali funzioni sono ancora funzioni delle due variabili x, y e ciascuna di esse può essere a sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] ospita quattro classi di grammatiche in un ordine decrescente di generalità, cioè classificate in base alle restrizioni effettiva (o algoritmo) per distinguere enunciati da non enunciati, il quali funzioninon solo per il linguaggio formale [...] ma ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] il livello di produzione complessiva, od offerta a. (➔ ), e non c’è alcuna garanzia che il ‘punto di d. effettiva’ corrisponda formulazione lineare nei logaritmi di tale funzione ➔ AD-AS). La (1) è appunto una relazione decrescente tra YD e P: all’ ...
Leggi Tutto
audiometria
Antonio Minni
Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] non disturbato da rumori esterni che potrebbero diminuire la concentrazione del paziente; a questo scopo l’esame viene condotto in una cabina audiometrica che ha il compito di svolgere una importante funzione crescente o decrescente; il paziente ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] della variabile aϚ dipende soltanto dalla sua probabilità pϚ (e non dal suo valore) e viene pertanto definita come auto informazione I(pϚ); (b) l’autoinformazione I(·) è una funzione continua e decrescente del suo argomento; (c) se pϚ=p(Ϛ)−p(ϰ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...