Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] più importante fu che taluni u. non si presentano isolati, ma ne implicano alta frequenza, altre di frequenza via via decrescente. In generale, si suppone che le una testa, cioè un elemento con funzione essenziale, e una determinata struttura), ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] non è costante ma varia a seconda della lunghezza del percorso. La tariffa d. a base decrescente C(x,y,z,...)dz + ... che sia il d. totale di una certa funzione V(x,y,z,...), detta potenziale, ciò accade se
,
Condizione necessaria e sufficiente ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] Simon, le scelte economiche spesso puntano a ‘soddisfare’ e non a ottimizzare (come invece assunto dalla teoria standard). Il un tempo T futuro è una funzionedecrescente di T. Nella teoria standard, questa funzione è un esponenziale e i beni ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di offerta e domanda di lavoro espresse, rispettivamente, come funzione crescente e decrescente rispetto al livello del salario reale riportato sull'asse verticale (v. figura). Non ci si riferisce qui necessariamente alle schede classiche di offerta ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] spiegazione dominante (anche se d'importanza decrescente nelle indagini più recenti) a fronte terra. Il caricabatterie svolge la funzione di interfaccia fra la rete, in un aereo vero e proprio, per cui non può più essere annoverato tra i mezzi navali ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] è stata nel complesso buona; infatti, seppure a velocità decrescente, la produzione agricola mondiale ha continuato a salire, e la consapevolezza dell'importanza che essa assume non solo in funzione della preservazione delle risorse alimentari della ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado 6 voll., New York 1961-63.
E.N. Lorenz, Deterministic non-periodic flow, in Journal of atmospheric science, 1963, 20, pp. dipende in modo decrescente dal numero ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] evento naturale normale, che in sé non ha niente di calamitoso, in quanto fa provoca un numero di vittime tendenzialmente decrescente per i progressi compiuti nel campo effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] concetto chiave nella filosofia del secondo Wittgenstein. La sua funzione primaria non è quella di fornire un modo di vedere il ‛spiegazione' e ‛controllo empirico', quello del rendimento decrescente dei controlli empirici, e così via. La specie ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] potuti chiedere se il controllo statale non debba assolvere in generale alla funzione di garantire, nel settore assicurativo, parte di ciascun rischio assunto, secondo un'aliquota decrescente in relazione all'anzianità di esercizio (attualmente pari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...