GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] una diagnosi precoce delle varie patologie è quello d'istituire periodici controlli clinici tali da mettere in evidenza i fattori di potenziamento di capacità residue e quindi al recupero di funzioni quali per es. la deambulazione.
Dopo aver messo ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] la migliore e più equa attuazione della loro funzione produttiva viene oggi sostituita dall'intervento stesso delle G. D'Annunzio (Fiume 1920). Fra le numerose pubblicazioni periodiche italiane che si interessano di questioni sociali e di legislazione ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] determinasse il tipo degl'investimenti e l'ammontare relativo delle riserve, e istituisse organi per la loro verifica periodica.
La funzione delle riserve si differenzia sempre più in un terzo stadio, con l'affacciarsi dei depositi a risparmio: in ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] 1 (pila divergente), negativo se k 〈 1 (pila convergente). Il periodo T = μ-1 di una pila non stazionaria è legato alla reattività che in assenza di protezione, l'irraggiamento di una pila funzionante a 1 kW corrisponde a una dose compresa fra 70 e ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] 25 giri al secondo; è allora
la frequenza ν0 del moto oscillante del punto A è
Il sollevamnento h dell'estremo A è funzione h = h (t) periodica del tempo t, del tipo indicato in fig. 3. Si ha cioè, per qualunque valore del tempo t:
Ma l'osservazione ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] meramente statico, bensì nel quadro di un dinamismo, funzione della continua evoluzione del pensiero umano, che influisce sollevamento e gl'idroestrattori a uso industriale, soggetti a verifica periodica obbligatoria.
La misura del grado di s. i. o ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] della polvere e del sudiciume, e di facilitare la periodica lavatura e pulizia. Isolatori così semplicemente conformati non un piccolo recipiente (di vetro) che compie a un tempo la funzione di serbatoio di espansione e di livello di spia (figura 13 ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] i f. p. pretendano accurate verifiche della professionalità dei dirigenti delle società in cui investono e una periodica valutazione dei risultati conseguiti.
Bibl.: Banca d'Italia-IMI-INA, Crisi finanziaria del sistema pensionistico pubblico, Roma ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] client apposito; un abbonamento presso un fornitore di podcast (spesso gratuito). Un podcast funziona alla stregua di un abbonamento a una pubblicazione periodica. Per fruire del podcasting è prima di tutto necessario installare un semplice software ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] istituzione di un controllo sulle fonti finanziarie dei periodici e quotidiani".
A questo processo di eliminazione di tutte le sovrastrutture e i vincolismi che avevano snaturato, in Italia, la funzione della stampa, si aggiunse l'altro di rivalutare ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...