Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] stato studiato per l'uso della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, con molti dei carburanti, introducendo le necessarie riduzioni nei rapporti di trasmissione. La loro portata varia da 12 a 35 q.; la potenza dei motori dai ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] seconda parte della Summa e cominciò la terza parte, portando anche a termine i 12 libri della Metafisica; anche dottrina aristotelica della materia e della forma, assegna all'anima la funzione di forma sostanziale del corpo umano (Summa theol., I, 76 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e collaborando alla risoluzione dei conflitti tra capitale e lavoro. La ''rivoluzione dei tecnici'' avrebbe dovuto portarli a quella funzione direttiva, quindi politica, nella consapevolezza che la tecnica, dal momento che è sviluppo e progresso, non ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] postale a Roma, culminata nell'omicidio dei due poliziotti di scorta, portò alle BR/PCC più di un miliardo di refurtiva. Il 20 diffondono "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la generalità dei cittadini il terrore politico ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] relative a varî metalli (fig. 8), le quali dànno r in funzione di λ e cioè di TV, dove V è la velocità della metallo a elevato punto di fusione, in modo che si può portare ad alta temperatura, e quindi aumentare l'intensità dell'emissione, mediante ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] altre regioni del Regno Unito, ma anche a quelle, sempre portate per esempio, dei Paesi Bassi e del Belgio. Si tratta URSS; nei rapporti con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell'EFTA e di collegarle con la CEE, anche se ciò creava ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] superiore del diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del costo marginale. In un sistema quale quello italiano . L'opportunità d'installare le centrali in caverna ha portato ad ardite realizzazioni (le dimensioni della caverna dell'impianto ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] i campi acceleranti nell'ordine di 0,6 ÷0,7 MV/m che portano a dimensioni estremamente ridotte, l'intensità e la qualità dei fasci, unite a un funzionamento estremamente semplice lo rendono il preacceleratore ideale per qualunque macchina a protoni o ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] che la più perfetta guida che possa avere si è la trionfal porta del ritrarre de naturale" ha detto il Cennini. E infatti l'ossenazione nella plastica. In questi casi il colore ha una funzione secondaria ed è destinato più che altro a completare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] S. U. da 3,4 pengő per dollaro nel 1938, era stato portato il 22 dicembre 1945 a 107.000 pengő per dollaro. Nel dicembre 1945, piccoli proprietarî andarono la presidenza (Z. Tildy) con la funzione di capo dello stato, gli Esteri (J. Győngyősy) ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...