Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] e l'uso di un linguaggio razionale che non violi le regole più solo individuo può introdurre l'agricoltura in un intero popolo).
In un solo caso, finora, questo molto generale, perché concerne la funzione e la responsabilità della scienza non ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di principi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte, che è quella di finanziare netto se la terra è grande, e lo prendono tutto intero se la terra è piccola. Una grande fattoria della Piccardia della razionalità sull'opportunità ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] insieme. Il ‟nocciolo razionale" da salvare è così diventata la dialettica tutt'intera, il ‟guscio mistico" ricostruzione del modo in cui, malgrado tutto, il sistema esiste e funziona. Detto in modo più semplice e chiaro, ciò significa che l' ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] perfetto dell'istanza educativa, la cui intera struttura è stata concepita in funzione di un obiettivo fissato chiaramente, non alle necessità di una politica educativa generosa e razionale.
Se questo pluralismo scolastico è stato l'espressione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] l'editore Barbera, per il quale allestirà un'intera sezione della "Diamante", l'elegante collezione di classici retorici, :il significato e la funzione della filologia. Il pregio maggiore spesso scompagnati dal rigore razionale che cerca la lucida ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] trova in rapporto necessitato con l'intera comunità, in posizione di non parità criterio più giusto, ora il criterio più razionale.
Sotto il primo profilo, quello pratico, chi ha il compito di esercitare una funzione di leadership politica e di guida ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] con tutta probabilità svolgendovi funzioni di direzione (Romanini in cui giace sono molto lontani dalla razionale costruzione geometrica delle stanze entro cui si svolgono il cui spazio è di fatto interamente occupato dalle loro masse.Intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] per garantire la radioprotezione dell'intero gruppo. Questa collocazione e funzione richiedevano conoscenza approfondita degli stanno rapidamente impossessandosi del nuovo assetto razionale della protezione e verosimilmente contribuiranno a tradurlo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] bensì chi si sforza di dare un'interpretazione razionale dei fatti musicali (I, 34), interpretazione che cinque libri di Euclide se non l'intera opera, attinsero a piene mani Cassiodoro Consolatio aveva soprattutto la funzione di stabilire un legame ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , e talvolta l'interazione fra singole piante di una specie aventi differenti funzioni sessuali. Lo studio la tassonomia è perciò di importanza fondamentale. Lo sfruttamento razionale delle foreste come risorse di legname dipende dalla conoscenza ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...