L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] scelta tra un criterio estetico e uno razionale di presentazione. Dezallier d'Argenville, che ricco di quello di un re: è la Terra intera. Ogni cosa vi si trova al suo posto, poiché questa coesistenza di molteplici funzioni si ritrovano nell'immagine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] spiega il comportamento di un ipotetico criminale razionale informato sui costi e benefici delle sue Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del di costi economici e sociali per l'intera collettività.
Bibliografia
Aromaa, K., Lehti, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] si trovò a richiamare l'ambigua funzione del "velo di ignoranza", anche Dworkin una gestione il più possibile 'razionale' delle innumerevoli e disordinanti ineguaglianze con quelle di un'antropologia non interamente ripiegata sul nesso moderno (e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] proprietà privata, questa perde la sua funzione. Peraltro, quando da un'economia pianificata anarchia della produzione nell'intera società; tale contraddizione (von Hayek). In queste condizioni la razionalità e la legittimità delle azioni dei singoli ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] temporalità nella costruzione del vissuto razionale, la critica di Kant, e ha luogo in modo meccanico, ma secondo l'economia dell'intero, e si adatta a esso; vale a dire che , del 1910. Invece la funzione compensatoria dell'inconscio secondo Jung ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] allo stato di natura, poiché possiede in sé una razionalità di tipo generale e astratto, che mette fine a ogni a esaurirsi nella funzione di garanzia, che si affida quasi per intero per la definizione dei diritti alla funzione giurisdizionale, è ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] il suo posto prima che sia interamente consumato. In questo caso il suo .: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati consumo e risparmio nell'ipotesi di comportamento razionale, in Saggi di economia (a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] s’avede che in qualche parte non è intera convenientia tra le nature, supplisce a questo in Pico riserva dunque una ben nobile funzione al magnum miraculum: il mago 82), perfetta coincidenza della ricerca razionale con la capacità di intervenire ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ai 'contenuti' e non alle 'funzioni' che esse svolgono), come visioni generare conformità sociale non è dunque un imperativo razionale, ma il racconto di un'origine, di di simboli tradizionali [...]. Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] nr. 4, luglio-agosto 1951) l'importanza della componente razionale del testo, della varietà degli stili e dei motivi culturali temi più rilevanti dell'intero discorso della rivista: la messa a fuoco di una particolare funzione della mise en scène, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...