La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la cosa principale "cioè la forma del mondo e l'esatta simmetria delle sue parti" (ed. Barone, p. 172), non può è inoltre soggetto alle leggi dell'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e corpo, capace di spiegare particolari ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dell'iwān e quello della sala coperta a vòlta, in funzione di un unico cerimoniale. Le analogie pertanto sono solo nel un podio e basamenti di pietra su cui dovevano simmetricamente erigersi colonne lignee. La sala principale di tale edificio ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] lo stato più grande e più potente; è, in compenso, quello che funziona meglio, che è meglio governato. E ciò, in virtù della "prudenza" , un minimo aperto. Un'apertura cui è simmetrica la preoccupazione pel contrarsi del ruolo dell'affollato ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] corrispondente è antistante al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d'ingresso: è l'opisthòdomos. Questa simmetrica disposizione dell'opisthòdomos e del pronao trasforma la cella del comune ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] canide (Cynoterium Sardous), e le tracce di frattura e levigatura deliberata e simmetrica di alcuni crani costituivano già forti indizi della presenza dell’uomo, che ha funzionato appunto da predatore e selettore naturale; a essi si è poi aggiunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] allungato, inclinato o ortogonale rispetto all’asse di simmetria principale che controlla l’intero organismo. Fra tutti, di canne applicati a un’ossatura rigida in legno avente funzione portante – apre la strada all’adozione di grandi aperture ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] teologia’: enuclea la sua visione di Dio come salvatore e la funzione del summus deus che incide sul modo stesso di pensarsi della sono dominati da una preoccupazione di linguaggio simmetrica a quella russa65.
Conclusioni
Dal campo enciclopedico ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] S. Dionigi a Saint-Denis, anche quest'immagine ha una funzione che si potrebbe definire di propaganda.L'esecuzione delle statue del enfasi in posizione assiale, ma alla sinistra del Cristo, in simmetria con la corona e i chiodi.A Chartres, verso il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] muri esterni, sempre costituite da una modanatura simmetrica. Particolare importanza è assegnata alle porte ogivali, (dên), confuciano (văn miêu) e un particolare edificio con funzione al tempo stesso civile e religiosa, chiamato dinh. Il tempio ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] 'matrimonio in una cerchia'). In pratica, però, il sistema funzionava in modo diverso, in quanto sussisteva sempre una differenza di e l'ipergamia si sovrappone ai modelli di alleanza simmetrica. "In queste società l'alleanza matrimoniale, che serve ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...