Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che impiego in senso largo e uno in senso stretto. Adoperata in senso ampio, la parola élite diretta e dalla crescente esaltazione dei processi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] del Settecento abbiano avuto principalmente la funzione di relegare in una posizione di esse iniziarono ad attirare un numero crescente di giovani che provenivano dagli strati ; il bisogno di legare in modo stretto la propria identità a un gruppo è ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sottolineare l'importanza crescente del potere delle dell'uomo dallo stato di minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della propria ragione del gruppo dominante per l'esercizio delle funzioni subalterne dell'egemonia sociale e del governo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sulla classificazione dei minerali alla mole crescente di libri sull'argomento. Una che fra le due scienze esistesse una stretta relazione. Gli astronomi con gli strumenti a punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 337), furono meta di un numero crescente di pellegrini. L’accento fu posto in di cataloghi episcopali, la cui funzione era rivolta a corroborare l’autorità il Dialogus de gestis sanctorum legarono strettamente il culto nei loro confronti alle diverse ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Giuseppe Bottai, portò a un più stretto intreccio tra scuole cattoliche e regime scuole private svolgono piuttosto la funzione di corsi di recupero e anche qualificati ambienti israelitici. La crescente presenza di congregazioni religiose femminili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] gli orti botanici andavano perdendo la loro duplice funzione di orti medicinali da un lato e di , grazie anche a una stretta collaborazione con la Marina, il i funzionari coloniali.
Con l'impiego crescente di metodi sperimentali nello studio dei ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] istituzionale che rischiava di frapporsi al funzionamento del mercato del lavoro in un cittadini e a un numero crescente di prestazioni sui più vari aspetti 1961, p. 288). In realtà, lo stretto legame che si stabilisce tra accumulazione di mercato, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] distinte motivazioni di ordine pratico, strettamente gestionale, ma anche politico, non corrispondere alla pressione crescente del reclamo pubblico a i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , malgrado la curiosità sociale sempre crescente verso la vita privata di divi (1931) di Albert S. Rogell e Strettamente confidenziale (1934) di Frank Capra. Nell' del cinema di fiction il calcio funziona come pretesto per raccontare storie sviluppate ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...