variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] di rilevanza può essere verificata direttamente attraverso il test di significatività della regressione (detta forma ridotta o primo stadio), che esprime i regressori endogeni come funzione lineare dei regressori esogeni e degli strumenti. La ...
Leggi Tutto
verifica delle ipotesi
verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] esempio α = 5%), si consulta la tavola che fornisce i valori della funzione di ripartizione della variabile normale Φ(y) = P(Z ≤ y) < k < 1). In questo caso si utilizza il test statistico
e per la regola di decisione si procede come per la ...
Leggi Tutto
audiometria
Antonio Minni
Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] che ha il compito di svolgere una importante funzione di isolamento. I parametri essenziali per la misurazione si ricerca la minima intensità di stimolo percepita dal paziente; si testano dapprima le frequenze acute (da 2.048 fino a 8.192 ...
Leggi Tutto
quantile
Samantha Leorato
Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] . In corrispondenza di questi valori, la regione di rifiuto di un test (➔) è definita dai q., di ordine p|x, se l’ipotesi la F di Fisher, la t di Student, la chi-quadro, la funzione q. non ha una forma chiusa e i q. necessari sono ricavabili da ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] pure le interazioni fra queste molecole, la loro caratterizzazione e la loro funzione. L’origine della d. m. si è avuta negli anni Settanta dell’espressione e della traduzione genica. I test genetici possono sia confermare la diagnosi clinica in ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] / (detto energia) definito su un opportuno spazio di funzioni. Il procedimento è utilizzato nei metodi numerici per la automobile e in generale nelle prove di un motore o anche nei test distruttivi realizzati per stabilire la sicurezza di veicoli. ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] chimico-fisici prima di essere impiegati. In funzione della tecnologia di processo e in particolar modo madri del processo di produzione del glucosio da amido di mais. L’high-test molasse (15÷35% di saccarosio e 40÷60% di zucchero invertito), invece ...
Leggi Tutto
spazio delle distribuzioni
Luca Tomassini
Una generalizzazione del concetto classico di spazio di funzioni, la cui necessità si presenta in molti problemi fisici e matematici. Il concetto di distribuzione [...] possibili. Formalmente, una distribuzione è definita come un funzionale lineare continuo φ su un qualche spazio vettoriale topologico F di funzioni (dette funzionitest) sufficientemente regolari: (a) φ(f1+f2)=φ(f1)+φ(f2) e φ(λf)=λφ(f) per ogni f1,f2 ...
Leggi Tutto
autocovarianza
Covarianza tra elementi di una serie storica in diversi istanti di tempo. L’a. è quindi una misura del grado di dipendenza o memoria delle variabili che compongono una serie storica. Nel [...] y1, ..., yt, è possibile stimare in maniera consistente la funzione di a. tramite lo stimatore
dove ŷ è la media varianza delle stime dei coefficienti di regressione. Un possibile test per la verifica della presenza di autocorrelazione negli errori ...
Leggi Tutto
Student, t di
di Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] a infinito. La distribuzione t ha momenti finiti (➔ momenti, funzione generatrice dei) di ogni ordine p≥k−1, e in per k. La distribuzione t è la distribuzione esatta del test T (➔ T, test) nel caso di un modello di posizione gaussiano.
La ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...