Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] suo capo; e il capo, o il gruppo, alla testa del regime godranno di un potere solo relativamente imprevedibile, o a interventi più pubblici e diretti. Senza sottovalutarne la funzione di braccio repressivo, o anche di comprimari dei civili nei ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] a quella per cui Rawls si trovò a richiamare l'ambigua funzione del "velo di ignoranza", anche Dworkin muove dal presupposto che se non supererà - anche nel campo internazionale - il 'test dell'invidia', ossia se non verrà percepita, per dirla con ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] in volta una semplice descrizione, e rimandando a testi specifici per una spiegazione più approfondita.
Dall’ottica nel cristallo può essere riflesso in modi molto complessi in funzione di λ. Questi meccanismi cambiano di fatto completamente le ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] fondo nello small government, vale a dire nella diminuzione delle funzioni regolatrici e delle dimensioni del governo federale. Il fulcro del cosiddetto asse del male. Il primo aveva effettuato un test atomico nell’ottobre 2006 e aveva dato vita a un ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] e che è stato largamente impiegato nell’indagine delle funzioni cerebrali mediante studi di attivazione, in cui si confrontano ’ippocampo e di un’analoga correlazione con le prestazioni a test di memoria in uno studio su soggetti anziani non dementi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] TCE) e 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea impediscono che lo Stato di origine intralci lo stabilimento in multis C. giust., 23.2.2006, C-374/04, Test Claimants in Class IV of the ACT Group Litigation).
In linea ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] dei quali si caratterizza per il contributo primario offerto al funzionamento del sistema come un tutto. Per contro, da un mezzo di ripetuti adattamenti della famosa Scala A - un test per misurare il grado di autoritarismo d'un individuo, inizialmente ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] di vagliare test clinici su farmaci e dispositivi medici, ad autorizzare nel maggio 2009 un test clinico (BrainGate2 la stimolazione può mirare al recupero o alla sostituzione di una funzione persa a causa di traumi o patologie. Nel caso delle BCI ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] a investigare in profondità la natura e la funzione delle individualità comportamentali intraspecifiche in vari gruppi sulla base del loro rendimento nel test di evitamento attivo. Durante questo test l’animale deve apprendere l’associazione tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] tutti i partecipanti dovevano aver superato il test sul quoziente intellettivo e il test Wasserman per la sifilide.
Molto di più permisero agli scienziati di isolare e di determinare la funzione di singoli geni, compresi quelli che causano malattie ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...