Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] . La seconda anomalia riguardava i neutrini solari, il cui numero, misurato nella miniera di Homestake negli Stati Uniti, era molto inferiore rispetto a quanto previsto dal modello di funzionamento del Sole. Vi erano però anche ragioni per non ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] ), sulle quali viene rappresentata la forza che agisce sulla microsfera nel pozzo in funzione della distanza tra le due microsfere, che è uguale alla distensione molecolare (fig. 3). Le OT misurano forze tra lo 0,1 pN e i 200 pN con una risoluzione ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] numeriche nei modelli di vetro di spin in dimensione finita avvalorano l'ipotesi dell'esistenza di una funzione X(q) non banale (fig. 5). Recenti misure di X(q,tw) in materiali di vetro di spin reale mostrano un buon accordo qualitativo con ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] quantizzazione dell'ordinamento nello stato liquido è effettuata per il tramite della funzione di distribuzione di coppia g(r), che fornisce una misura della probabilità, normalizzata rispetto a una distribuzione completamente casuale, di trovare un ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] A. La definizione sta semplic. nel dire che gli insiemi misurabili sono generati (al variare di n e di una stringa a espressioni date nella fig., in cui sono dati i diagrammi delle funzioni medesime (kB è la costante di Boltzmann, T la temperatura ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] . I c. di operatori hermitiani che operano sulle funzioni di stato hanno notevole importanza nella meccanica quantistica; quando essi commutano, le grandezze fisiche corrispondenti sono misurabili contemporaneamente. ◆ [OTT] C. di polarizzazione: v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di ionizzazione con un elettroscopio era lo strumento usuale per queste ricerche, volte a misurare la ionizzazione prodotta dai raggi cosmici in funzione di parametri geofisici o astronomici quali l’altezza sulla superficie terrestre, la latitudine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] un pianeta, come risultano dal Sole. La velocità del pianeta P è misurata nel suo perielio p (quando è più vicino al Sole S) e inoltre soggetto alle leggi dell'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e corpo, capace di spiegare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] 'nucleo' solido degli atomi. La differente funzione esplicativa di ciascuna ipotesi corrispondeva ai diversi aspetti era due volte più grande del peso atomico ottenuto dalle misurazioni della densità. Dumas arrivò alla conclusione che in questo caso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...