Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] quasi funebre, che con le sue misure ampie e ritmiche riesce a dare dell'epoca; esso assolve alle funzioni di ‛momento egemone' e ha -63.
Marcuse, H., in On the future of art (a cura di E.F. Fry), New York 1970 (tr. it.: L'arte come forma della realtà, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] definita dalla formula dove xi è la misura della i-esima variabile ed n è negli studi archeologici e storici, Roma 1990; F. Djindjian, Méthodes pour l'archéologie, Paris 1991 disciplinato della fantasia è la funzione più alta dell'archeologo.
7 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] l'accento sull'idea di una gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e sostennero il primato del F. Boas mise in discussione gli assunti antropometrici relativi alla realtà genetica e alla stabilità delle unità di misura ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] futuri con cui quest'ultime devono misurarsi siano simili a quelli affrontati con e più in generale nel far funzionare efficacemente il mercato, era già stato . Sartori, Bologna 1970, pp. 461-474).
Deyo, F. (a cura di), The political economy of the new ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] marchiato, trasfigura e 'derealizza' la sua funzione organica. Man Ray fotografa senza soluzione di di visibilità del cinema contemporaneo.
f) Il corpo artificiale. - Il teatri di posa della RAI per misurare le pur esigue zone di pelle scoperte ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tipo di analisi si misura sulla scelta di Eunapio due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, a cura di F.M. D’Ippolito, E. Gabba, S. Roda et. al., I, Il lasciava nell’esercizio reale delle loro funzioni soltanto una trentina di senatori, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] cui lunghezza misurava 4,5 piedi (1,4 m ca.), che combinava in un unico modello portatile le funzioni svolte dalla Centre for the study of the Portuguese discoveries, edited by Thomas F. Earle & Stephen Parkinson, Warminster, Aris & Phillips, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dal Sole. La velocità del pianeta P è misurata nel suo perielio p (quando è più vicino 'aria esterna e svolge una funzione di mediazione tra mente e corpo storia tra Medio Evo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] momento organizzativo è prevalente per capirne il funzionamento, e con un gioco di parole si sia il criterio principe con cui misurare l'efficienza di un'organizzazione; cura di P. Gagliardi, Torino 1986).
Emery, F.E., Trist, E.L., The casual texture ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] funzionamento di una scuola, ossia su variabili e parametri ritenuti prima aleatori e incerti, e in ogni modo non facilmente osservabili o misurabili , 1978, pp. 78-109.
Meyer, J. W., Ramirez, F. O., Soysal, Y. N., World expansion of mass education, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....