COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Madonne e figure di santi - anch'esse talvolta con funzione di reliquiari - esportate principalmente lungo il Reno, in direzione primo quarto del sec. 12°, vengono seguite le formule dettate dal codice di Illino. Intonazioni dellinguaggio bizantino, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ivi, pp. 52-62), ove si trovano decreti che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività riformatrice, e, non secondariamente 1989), più difficile è l'individuazione storica dellinguaggio figurativo delle opere di papa Leone III, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Petronio (1390), alla quale Iacopo partecipò con molteplici funzioni: è questa l'impresa che, tra Trecento e cruciale punto di passaggio in direzione del pieno svolgimento dellinguaggio miniatorio di epoca trecentesca è rappresentato da ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] cantiere assisiate, con tutta probabilità svolgendovi funzioni di direzione (Romanini, 1989, p. Giotto and Assisi, New York 1960; D. Gioseffi, Lo svolgimento dellinguaggio giottesco da Assisi a Padova: il soggiorno riminese e la componente ravennate ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] sotto forma di a. suggerisce l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti.
Nel periodo che va da Omero ai ., effetto a un tempo di un'evoluzione dellinguaggio figurativo ed espressione dell'affermazione dell'individuo. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dotare il palazzo di uno spazio adeguato sia per le funzioni pubbliche sia per le apparizioni dei pontefici e le benedizioni , pp. 11-21; id., All'origine dellinguaggio architettonico del Lazio settentrionale: le cripte protoromaniche di Santa Maria ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] cristiane a carattere narrativo e se abbia avuto una funzione mediatrice tra l'arte pagana e quella cristiana. È di Křivoklát.Nonostante la difficoltà insita nella trasposizione dellinguaggio metaforico in immagini, i miniatori fornirono per lo ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] due categorie di opere, improntate, ciascuna, a un diverso linguaggio figurativo e predisposte a una differente funzione. Della prima classe fanno parte, innanzitutto, le pitture del soffitto nella navata centrale e nelle navatelle della Cappella ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzione di cattedrale ariana. Di certo la chiesa esisteva già nell'813 ed è °, il cui carattere 'neolatino' dellinguaggio architettonico, esemplato sulle prestigiose testimonianze ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] (m. nel 1020) e i mercenari normanni, assoldati in funzione antibizantina. È probabile che già a quest'epoca risalgano il cambiamento 1997).In pieno contrasto con la straordinaria fioritura dellinguaggio romanico, il panorama della pittura appare a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...