L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] vista come l'insieme di tutte le possibili forme di interrelazioni. Molti dei suoi concetti, come le funzioni, le trasformazioni, i programmi, i calcoli, sono descrizioni di relazioni tra uno stato e un altro. Mentre nel mondo antico si credeva nella ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] nr. 59, che riserva al livello statale «gli indirizzi, le funzioni e i programmi» considerati di rilievo nazionale; il successivo d. legisl di ciascuna singola organizzazione, sono facilmente calcolabili.
Gli indicatori sono molto diversificati, come ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] banche 'tuttofare' o universali - che esplicano le funzioni finanziarie nei confronti di privati e imprese e dominano di eliminare l'incertezza sul corso futuro dei cambi dai calcoli di chi deve effettuare transazioni che implicano l'uso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] da Harer e Zagier circa dieci anni prima della formulazione della congettura di Witten. Il calcolo porge un risultato notevole:
dove ζ(s)=∑n>01/ns è la funzione zeta di Riemann.
Come si è detto, una delle idee fondamentali della coomologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Bonnet (1819-1892), Gauss dimostrò che l'integrale della funzione curvatura esteso a un triangolo finito i cui lati sono di Cartan e di Weyl, pur nell'impiego frequente dei calcoli, è l'accento posto su argomentazioni di carattere strutturale che ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] il LEP al CERN e SLC a SLAC.
Il collisore LEP ha funzionato per un lungo periodo all'energia dello Z e successivamente, per produrre coppie di decadimento sono, di fatto, a tutt'oggi non calcolabili. Al più si possono stimare gli ordini di grandezza ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] a un potenziale V(x), le ampiezze di evoluzione sono calcolate mediante la formula:
[4] formula
nella quale i denota sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] quando se ne calcoli lo sviluppo mediante le formule sopra riportate. Si noti che se una funzione è definita solo X ammette lo sviluppo
il suo coefficiente di Fourier generalizzato ξn si calcola mediante il prodotto scalare ξn = (x, en) e risulta { ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] parziali. Ciò implica che il lambda-calcolo può essere considerato, al pari delle funzioni ricorsive o della macchina universale di Turing, un modello di calcolo in grado di tradurre in termini rigorosi il concetto intuitivo di funzionecalcolabile. ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] negli elementi di volume dx₁, ..., dxn attorno a x₁, ..., xn. La funzione di c. a due punti (n=2) è molto studiata; nella meccanica statistica classica in termini di essa sono calcolabili, data la temperatura, l'energia interna e la lunghezza di c ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....