Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] degli animali delle mutate condizioni climatiche come base cognitiva per un nuovo tipo di adattamento. Nel Paleolitico in modi diversi nelle varie categorie di manufatti e in funzione delle differenti materie prime, di cui devono essere ben ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] cine-televisive, stringhe fumettistiche e resoconti di viaggio digitati da qualche blogger sul web svolgono una funzionecognitiva essenziale. È proprio quella la palestra entro la quale apprendiamo a organizzare in unità sequenziali complesse ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] una persona in rapporto a un bene. E la capacità di esercitare una funzione riflette ciò che la persona può fare con i beni che ha a il comportamento motivato, dalla teoria della dissonanza cognitiva ai processi di attribuzione, ai modelli di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di lettura di una realtà molto complessa qual è quella del funzionamento mentale in rapida evoluzione del bambino piccolo. Un'altra chiave di lettura dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino, oggi considerata fondamentale, riguarda i processi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] esterna, i presupposti necessari alla produzione di conoscenze, la funzione del linguaggio, ecc. L'idea che la genesi, la del sapere non include necessariamente il trasferimento della capacità cognitiva di generare tale sapere - ad esempio l'apparato ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto Gould, J. L., The locale maps of honey bees: do insects have cognitive maps?, in "Science", 1986, CCXXXII, pp. 861-863.
Higuchi, H ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che la giustizia penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione ambito nazionale e internazionale separa le minoranze dotate di autonomia cognitiva dalle grandi maggioranze che ne sono prive e che, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] che reagì deprecando i disordini e sottolineando la funzione antisocialista del movimento40. Si avvertì allora più 1867, p. 164.
29 R. Eyerman, A. Jamison, Social Movements. A Cognitive approach, Cambridge 1991, p. 4, ma si veda l’intera opera.
30 Z ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] problematica delle relazioni fra variabili sociali e strutture cognitive.
La società tecnologica
L'impatto della scienza la violazione di principî di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che si qualificava come assoluto ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] comportamento. Non era necessario giustificare la ricerca in funzione del problema dell'evoluzione mentale; vale a dire ha imposto un approccio obiettivo allo studio delle attività cognitive e continua a insistere sulla necessità di adeguarsi al ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...