Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ), ai genovesi «Annali cattolici» (nati nel 1863 sull’onda del congresso di Malines e delle posizioni di Montalembert). Quest cura d’anime che non avessero rendite sufficienti dal beneficio parrocchiale: era un riconoscimento della funzione sociale ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] spericolata di Fanfani iniziata sull’onda di un timido appoggio della profusi da Bartoletti in funzioni di mediazione diplomatica Agenda Bartoletti, 7 luglio 1975. Taccoli e Del Gallo erano Prelati d’Anticamera del papa.
75 AB, IV.49.
76 AB, Agenda ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] entro un contesto di ruoli e funzioni autentici e di effettiva rilevanza sociale élites, aveva una sua onda di ritorno. Questa si manifestò , La costruzione dello Stato e la classe dirigente, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] della storiografia costantiniana: un’onda che investe in pieno con il «programma delle funzioni religiose e dei divertimenti civili nel XX secolo, Roma-Bari 2006, pp. 5-18.
43 D. Palombi, Rodolfo Lanciani: l’archeologia a Roma tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] comportava l’obbligo del preavviso per funzioni, cerimonie o pratiche religiose in sulla Chiesa e sulla storia; un’onda lunga i cui effetti si erano andati culturale che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1929.
Nel secondo dopoguerra le funzioni dell’IRI vennero rilanciate da Oscar alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e favore con cui venne accolta la messa in onda a partire dal 1957, e per ben vent ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] purificarti nella sacra corrente: / l'onda rinnoverà quello che ha accolto come vecchio santuari suburbani in funzione della loro frequentazione di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 227-30; J.D. Sieger, Visual Metaphor as Theology: Leo the Great's Sermons ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le interdizioni ebraiche. Le parole cinquant’anni dopo, sull’onda di una violenta reazione I. Iannuzzi, Roma 2010, pp. 125-131.
37 D. Bidussa, Il mito del bravo italiano. Persistenze, caratteri ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] unità d'analisi prescelte, emergono caratteristiche diverse nell'oggetto di indagine.
Funzione analitica
Sotto Grew, in Atsma e Burguière, 1990, pp. 323-334). Sull'onda delle teorie della modernizzazione il concetto di stadi di sviluppo restò in ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] attraverso quella di Giosia32, in linea con l’attribuzione, operata da Teodulfo d’Orleans, a Giosia di un ruolo di rilievo tra le figure bibliche disponibili caricabili di una funzione esemplare33. Di qui il Giosia dell’Antico Testamento, il re che ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....