SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] scelse, e lo confermano i documenti, una piatta imitazione dellinguaggio di Buontalenti, replicando al piano terra le finestre della casa Firenze dalla famiglia granducale, che ne apprezzava le funzioni di controllo sociale. I teatini, protetti dal ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] sono i seguenti :
a) h(f)=0 se e solo se f è una funzione caratteristica classica.
b) h(f) raggiunge il suo valore massimo se e solo se spiega, a nostro avviso, l'estrema efficacia dellinguaggio dei sottoinsiemi fuzzy in molti campi innovativi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] di un laboratorio analitico, in un’idea che esalta le funzioni della macchina teatrale. Le ossessioni classiciste di Peter Stein, il alterità e differenza, grazie alla messa in discussione dellinguaggio verbale a favore dell’aspetto iconico, sonoro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] l’umanità fosse proprietà indipendente dall’uso dellinguaggio.
Teorie del continuum
Sull’argomento dell’anima degli animali di un accordo comunicativo, stabilendo ruoli e funzioni per ogni membro del gruppo, altrimenti essi si troverebbero nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] di gran parte della vita culturale del Novecento, e la loro presenza assume funzioni diverse a seconda dei momenti storici geometrica e astratta, che mette in luce l’inesattezza dellinguaggio verbale per arrivare alla formula ricca di futuro “anima ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] lingua del giornalismo sportivo tuttavia è sostenibile solo a patto di tener conto della particolare natura e funzione della terminologia tecnica delle singole discipline sportive e, soprattutto, di alcune peculiarità dello stesso linguaggio sportivo ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] riconoscibili, con i modi non stilizzati, immediati dellinguaggio parlato; così l'Auerbach, che ha studiato di C. al v. 82 (cfr. F.Mazzoni). Esso ha la funzione d'introdurre un rapido mutamento di scena o l'irrompere improvviso di un nuovo ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] nominale seguito da un sintagma verbale, si dice che la funzionedel sintagma verbale è quella di predicato. Per es., in Pietro Una grammatica ragionevole per l’insegnamento, in Scienze dellinguaggio ed educazione linguistica, a cura di G. Berruto, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] formulati nei termini solitamente ambigui e imprecisi dellinguaggio colloquiale: in una parola, quelle che insiemi disgiunti A e B e di valori (B contiene i valori designati) e due funzioni su A∪B, una binaria c e una unaria n ‒ e si mostra come, ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] articolazione simultanea e mostra l’uso dei classificatori nella funzione di collocazione iconica nello spazio dei costituenti. I è veramente rappresentativa (cfr. Dizionario regionale dellinguaggio mimico gestuale marchigiano 1996).
Una città nota ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...