L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] modellati da artigiani locali, padroni ancora dellinguaggio iconografico autoctono Dvaravati. Al declino angkoriano raccolti intorno a differenti cortili, a seconda della loro funzione: scuderie, uffici, sale da cerimonia, appartamenti privati per ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , per oggetto e modalità, alla figura e alle funzionidel giurista professionale nelle diverse epoche dell'ordinamento giuridico e pp. 519 ss.
Scarpelli, U., Contributo alla semantica dellinguaggio normativo, Torino 1959.
Scarpelli, U., Cos'è il ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] a Salvadori).
Va, d’altra parte, riconosciuto che quello dellinguaggio appare decisamente, in questo momento, tema di secondo piano marittima commerciale che finalmente esaltasse la funzionedel neocostruito percorso ferroviario e, inserendo i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] terminologia archeologica e soprattutto un tentativo di standardizzazione dellinguaggio, che ha avuto come esito più evidente la si dovrebbero sempre nutrire seri dubbi sul funzionamentodel metodo adottato, mentre si dovrebbe costantemente prendere ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] delle lavoratrici vanno lette, invece, come espressione dellinguaggio delle donne che sovvertono l’ordine, entrando di un tram elettrico (1907)(117). Questi fenomeni e nuove funzioni sono alla base dell’allargamento dei confini comunali: il Comune ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] per il comparto della Pubblica Istruzione, dell’ordinamento e delfunzionamento di musei e biblioteche di enti locali o di interesse informazioni un fattore discriminante; il rinnovamento dellinguaggio comunitario che accompagnò la riforma dei fondi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nozioni alchemiche come l’elisir e con un evidente uso dellinguaggio tecnico dell’alchimia – non deve essere inteso né come embrione rispettosa della distinzione tra le diverse funzionidel principio vitale). Queste problematiche, così strettamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] la natura della formica: se la sua vita si sostiene su funzioni respiratorie, se sul suo corpo si distinguono ossa, se è tesa necessario ricorrere all'interpretazione allegorica. "Senza abusare dellinguaggio" è il monito ricorrente di Agostino; a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] premessa di quel fenomeno di disseminazione dellinguaggio bizantino che, alla fine del sec. 12° - nella fase navata di modeste dimensioni, e soprattutto dalla presenza con varie funzioni di un singolare fregio a piccoli archi con un lobo al ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] il concetto di causalità.
2. Gli stadi dello sviluppo
Lo sviluppo delle funzioni mentali nel bambino attraversa quattro stadi principali. Prima della comparsa dellinguaggio, nel corso di una fase che potremmo chiamare ‛senso-motoria', si costituisce ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...