Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] a classi e sottoclassi, mentre la considerazione della loro funzione nel contesto dato viene demandata a un altro tipo di Una grammatica ragionevole per l’insegnamento, in Scienze dellinguaggio ed educazione linguistica, a cura di G. Berruto ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] fra cui l’uso dell’articolo indeterminativo in funzione predicativa specie nei titoli (per es., Una cultura gain, lunedì nero, money manager” e altri anglicismi recentissimi dellinguaggio economico-borsistico-commerciale, «Lingua nostra» 51, pp. 50 ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] fa di questo autore «un conoscitore raffinato delle sfumature dellinguaggio» (Fubini 1948: 179). Questo ideale stilistico è realizzato ad aderire alle complessità del pensiero rispetto a realtà ed eventi complessi. La funzione di certi costrutti è ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] dalle opere della maturità) di lui, lei e loro in funzione di soggetto e il ricorso a costruzioni con dislocazione e ripresa di integrare questo aspetto della lingua nella sua filosofia dellinguaggio fu fatto da Croce solo nel 1941, discutendo alcune ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] metafore riguardanti gli organi sessuali hanno una gamma di funzioni che spazia dall’offesa all’elogio: «il pene è e questi ultimi, a loro volta, al di fuori dellinguaggio scientifico, vengono spesso usati eufemisticamente in luogo di altri termini ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] con l’evolvere della comunicazione e in funzione dei bisogni interpretativi, ed è considerato come Logica e conversazione, in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia dellinguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 199 ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] («La Repubblica» 31 marzo 2006)
Un’altra funzionedel plurale, come nel caso del nome gente, può essere quella di specificare di che Il plurale in -a come derivazione lessicale, «Lingue e linguaggio» 2, pp. 295-326.
Acquaviva, Paolo (2008), Lexical ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] come parte della sociologia dellinguaggio, della sociolinguistica e della linguistica del contatto, configurandosi in in minoranza sul territorio e perciò particolarmente soggette a perdere funzioni e uso a favore di quelle dominanti nell’area, in ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] Antonelli 2008: 207).
Per una breve rassegna delle principali funzionidel trattino ci si avvale delle parti ad esso dedicate in Anna L. & Lepschy, Giulio (2008), Punteggiatura e linguaggio, in Mortara Garavelli 2008, pp. 3-24.
Mortara Garavelli ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] è] grande»), mentre è obbligatorio il verbo byt’ «essere» in funzione di copula nel caso in cui si voglia esprimere un tempo passato (trad. it. Concetto e oggetto, in La struttura logica dellinguaggio, a cura di A. Bonomi, Milano, Bompiani, 1973, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...