La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] oscillatore maser'). Le idee che sono alla base delfunzionamentodel maser saranno pubblicate per la prima volta da , dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno ideata.
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno presso l'IBM, a opera di un ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] malattie una volta erano distinte l'una dall'altra in funzionedel loro ‛quadro clinico', vale a dire dei sintomi le malattie. La nomenclatura delle malattie costituisce una specie di linguaggio il cui uso non è privo di caratteristiche proprie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] CB=D, il rapporto
è sempre minore del rapporto CD:CB2, a cui è uguale solo per E=0. Di conseguenza la funzione
ha un massimo per E=0. In ), che erano ormai entrate da tempo nel linguaggio matematico, quanto perché queste quantità perdono il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] μ pertanto non è altro che il valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando gli errori con εi con le misure di varie parti del corpo. Essenziale per il funzionamentodel sistema di Bertillon era l' ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] parte, una reazione a questo stato di cose. Il linguaggio formale della teoria dei giochi viene arricchito e reso più di Nash. Si ricordi che Ui(s) indica l'utilità del giocatore i in funzionedel profilo strategico adottato s = (sI,sII,…) (v. § a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] somministrare i farmaci adatti, la cui corretta funzione è promuovere il ripristino del naturale esercizio della ṭabī῾a. Secondo il sistema formulò la cosmologia egiziana del dio Theuth e di Ermete Trismegisto nel linguaggio della filosofia greca. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] del triangolo sferico. Saranno allora precisate le nozioni, in particolare quella di funzione tangente introdotta a partire dal IX secolo. Contemporaneamente si prenderà coscienza dell'importanza di poter disporre di un metodo e di un linguaggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] riscrivere le idee di Riemann nel linguaggio della geometria proiettiva delle curve algebriche quali le variabili (reali o complesse) soddisfano un'equazione del tipo G(x,y)=0, con F e G funzioni razionali di x e y. Si ottiene un integrale ellittico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] le centinaia di formule raccolte nelle Misurazioni del cerchio, utilizzando un linguaggio artificiale per esprimerle e uno letterario per . Sappiamo inoltre poco della giustificazione matematica delfunzionamentodel metodo che Qin aveva in mente. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] funzionava per una classe molto ampia di figure digradanti e che è esposta nelle proposizioni 25-32 del Libro II del De noi lettori moderni che non maneggiamo più con altrettanta facilità il linguaggio della teoria delle proporzioni.
Sia BD=a, BE=b e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...