La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] i tentativi precedenti.
Egli si esprimeva nel linguaggio allora emergente degli anelli e degli ideali, che iniziale consisteva nel considerare la funzione zeta come funzione della variabile complessa s. Sulla base del lavoro di Riemann, Jacques ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ritroverà nel XV sec. nel Miftāḥ al-ḥisāb (La chiave del calcolo) di Ǧamšīd al-Kāšī. Si tratta però di per stabilire il teorema sulle funzioni aritmetiche elementari, il numero e delle formule in un linguaggio combinatorio, senza riferimento a questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] risultati di geometria globale del XIX sec. ha origine nella teoria delle funzioni complesse. Nei primi anni fu portato a esprimere le proprie idee sulla gravità nel linguaggio della curvatura di una varietà quadridimensionale. Mentre la curvatura ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] )+(1/25)+…=π2/6 o ancora, le serie di Taylor per le funzioni analitiche, come senx=x−(x3/6)+(x5/120)+… e via dicendo. della quadratura del cerchio, annosa questione eretta a simbolo di problema impossibile anche nel linguaggio corrente.
I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] questi trattati fin dove essi funzionavano.
Autolico ha utilizzato un linguaggio più geometrico di quello di Pappo si riferisce a un gruppo di «lemmi di Sferica» per la dimostrazione del risultato secondo cui se un angolo α è maggiore di un angolo β, ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] Progressi che consentirono di tradurre i risultati di Hilbert nel linguaggio di quelli che oggi si chiamano appunto spazi di [17] per l'operatore definito da una funzione nucleo continua del tipo [14].
Operatori compatti autoaggiunti
La teoria di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] argini, o l'espletamento delle funzioni difensive.
A questo periodo risale nella scrittura né nel linguaggio parlato.
Alla stessa epoca di misura di capacità. Il volume V del cubo, del parallelepipedo e del cilindro era ottenuto mediante la formula V ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] è un requisito cruciale di un modello computazionale: l'analisi mira a trovare stime dell'errore ec (in funzione dei dati del problema e dei parametri della discretizzazione) che consentano di garantire che esso stia al di sotto di una certa ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] la costruzione di un modello' per la teoria originaria. Nel linguaggio dei logici sarebbe più appropriato dire che, piuttosto che a del programma in funzione della distribuzione ottenuta prima dello svolgimento del programma e dell'esecuzione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] problemi particolarmente difficili da affrontare, come il funzionamentodel cuore e le proprietà dell'attrito fra i , stante il fatto che l'algebra era considerata il linguaggio per eccellenza. Benché Lagrange non prendesse personalmente parte a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...