Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] rispettivamente
Φ(ϕ)=A cos (mϕ)+B sen (mϕ),
R(r)=CJm(kcr)+DNm(kcr),
con A, B, C, D costanti arbitrarie, e dove Jm ed Nm sono funzionidiBesseldi prima e seconda specie, d'ordine m, dell'argomento kcr, per le quali, in virtù della continuità della ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] hanno presentato delle soluzioni di quei problemi, generalmente in termini di serie infinite o di integrali coinvolgenti certe funzioni particolari, quali seni, coseni, esponenziali e funzionidiBessel. Prendendo in considerazione, di solito, solo i ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] formula asintotica per p(n):
Questa stima è stata raffinata in formula esatta per p(n) in termini di una serie infinita difunzionidiBessel da H. Rademacher nel 1937. Sulla base dell'evidenza numerica, Ramanujan congetturò che, per ogni ε>0 ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] complicati, quali la valutazione delle più comuni funzioni (radici, logaritmi, funzioni trigonometriche, ecc.) o di altre meno comuni (per es., funzionidiBessel, funzione gamma, ecc.); la soluzione di equazioni algebriche; le operazioni con vettori ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] del raggio:
dove Σ0 è la brillanza centrale del disco, R ≡ r/h*, e le I e le K indicano le funzionidiBessel; al di là del disco ottico, l'attrazione sarebbe presto ben approssimata dalla legge dell'inverso del quadrato. In altre parole, se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] (μ0/ε0)1/2 l'impedenza del vuoto (377 ohm),
e J0, J1 sono le funzionidiBessel che hanno le seguenti proprietà:
Nel 1948 fu proposto un Linac di elettroni di 1 GeV che fu sottoposto per approvazione all'Office of Naval Research. Esso consisteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] riguardano la soluzione approssimata di equazioni differenziali, la tabulazione difunzioni speciali (integrali ellittici e loro funzioni inverse, funzioni ellittiche, denominate più tardi funzionidiBessel, funzioni ipergeometriche), che nel ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] adatta agli hardware numerici poco potenti dell’epoca.
Le ampiezze sono governate dalle funzionidiBesseldi prima specie: Am=Jn(m,IM), dove Im=AFM/ωM è detto indice di modulazione. Lo spettro è praticamente limitato in frequenza: per la natura del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] e logaritmiche, di nuove funzioni trascendenti chiamate 'funzioni speciali': integrali ellittici, funzioni ellittiche, funzioni Gamma e Beta, funzionidi Legendre, funzionidiBessel, funzioni ipergeometriche, funzionidi Lamé e di Mathieu, ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] e non ci fu mai nessuno che suggerisse la necessità di una teoria reale per giustificare il loro utilizzo nel mondo reale. Le prime esposizioni sistematiche delle funzionidiBessel, quelle di Eugen Cornelius Joseph von Lommel e Carl Neumann, usarono ...
Leggi Tutto
besseliano
agg. – Relativo all’astronomo e matematico ted. F. W. Bessel (1784-1846): anno b. o di Bessel, detto anche anno fittizio (lat. scient. annus fictus), anno solare usato in astronomia, che si fa iniziare dall’istante in cui la longitudine...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...