. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] reagire con dei momenti superiori. Dovrà quindi essere
Ma Fp, a parità di altre condizioni (velocità, densità, lunghezza di fusoliera, ecc.) è funzione soltanto di
e poiché
dato il tipo di impennaggio, è pressoché costante, occorre che Δ τ, e cioè l ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del Consiglio della campana, il quale aveva le funzionidi parlamento.
La pace con Firenze fu presto rotta, di 13.049 unità. La densità è di 68 abitanti per kmq., notevolmente inferiore alla densità media della regione (126), che alla sua volta è di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] al porto Grande e al Porto di Marsamuscetto si trova la zona più densamente popolata di Malta, che contrasta con la porzione di priore dglla chiesa conventuale. Alcuni Maltesi ottennero la carica di vicecancelliere e si distinsero nelle funzionidi ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] dalla posizione e dalla velocità dal punto mobile, sicché nel caso generale sono funzionidi t, x, y, z, x′.y′, z′; p. es., per è la condensazione o la dilatazione (aumento o diminuzione relativa della densità) nel punto (x, y, z) al tempo t. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e delle colonie, ma ha anche funzionidi governo, come rappresentante di quelli che sono tuttora i supremi interessi . Complessivamente comprende un'area di kmq. 2446,12 e una popolazione di 335.187 ab., cui corrisponde una densitàdi 137 ab. per kmq. ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , seguendo le variazioni di pressione o didensità, di color, di conducibilità termica, di indice di rifrazione.
Consideriamo per loro legati; la determinazione d'un gruppo avviene in funzionedi quella degli altri. Il Walras giungeva così alla ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] materiale ha il compito di sostituire o integrare in modo permanente o temporaneo le funzionidi una struttura ossea. fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densitàdi carica superficiale e quindi, in definitiva, all'intensità della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei ritardi nel settore dell'istruzione, ritardi densidi conseguenze sulla qualificazione del potenziale lavorativo: infatti, ma con l'invio di un contingente militare, stanziatosi a Nassiriyah, con funzionidi controllo e ristabilimento dell' ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] per tramite di processi fisici, nei quali le proprietà dei gas, del suolo e delle acque hanno funzionidi essenziale importanza. sovrapposti, aventi fra loro un netto salto didensità per differenze termiche e saline, possono svilupparsi onde ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sono rivestiti di uno strato di cloruro di sodio quasi puro (nello Chott el-Djerid le acque salmastre hanno una densitàdi 31°,2 da un residente generale, che ha le funzionidi ministro degli Esteri e di presidente dei ministri del bey. Il residente ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...