SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] Kosovo-Metohija), la Serbia di estende ora su 89.777 kmq. e conta 5.800.000 ab. circa (densità circa 64,6).
Storia. gen. von Denkelmann creò un Comitato civile provvisorio che mantenne funzionidi controllo; ma fu poi trovato un "Quisling" serbo nel ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà difunzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] continuità in guisa che in ogni punto x della linea risulti una densità ρ (x), di cui la massa m si presenti come l'integrale, la nostra funzione additiva considerata per l'intervallo a b si esprimerà analiticamente come
Reciprocamente ogni integrale ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] realtà però non esiste neanche la possibilità di calcolare in maniera esatta la funzione d’onda che descrive lo stato accordo con le determinazioni sperimentali.
Sistemi molecolari densi
Le forze intermolecolari (forze deboli rispetto ai ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] a sferette elastiche, Boltzmann ricavò, con opportune ipotesi, la legge di evoluzione (detta equazione di Boltzmann) per la funzionedi distribuzione f(x, v, t), cioè la densitàdi probabilità di trovare una molecola con velocità v nel punto x al ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] alto consumo di glucosio: la captazione del tracciante è correlata con il grado di malignità, con la densità cellulare e nigrostriatali a livello presinaptico e che riflette la funzionedi tali neuroni. Studi multicentrici hanno dimostrato che la ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di t. di quantità di moto); Γ è la concentrazione di entità (coincide con cA nel caso di t. di materia; con ρcpT, dove ρ è la densità e cp il calore specifico, nel caso di t. di calore; con ρVy nel caso di t. di quantità di in funzione delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] in tutto il resto dell’organismo, pur percentualmente esigua, esplica numerose importanti funzioni: nel liquido intracellulare è essenziale per l’attività di numerosi sistemi enzimatici, alcuni dei quali interferiscono sulla contrazione del muscolo e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] continenti come l'Africa, l'Asia e l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, o le morfologie e i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] di un farmaco e di permettere l'individuazione e la distinzione di vari tipi e sottotipi di recettore, e di grande importanza terapeutica in caso di eccesso di disponibilità di agonisti esogeni ed endogeni o di eccessiva densitàfunzioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] μ, k, T sono rispettivamente il numero di atomi per unità di volume, il momento magnetico di ognuno di essi, la costante di Boltzmann e la temperatura assoluta mentre
è una "funzionedi distribuzione" detta "di Langevin". Nel caso in cui sia μH 〈〈 kT ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...